News / Archivio

News

Incentivi per assunzione di apprendisti:progetto ANVA prorogato fino a marzo 2013

Nell'ambito del progetto AMVA promosso dal Ministero del Lavoro e celle Politiche sociali e finanziato dal Fondo Sociale Europeo dalla fine del 2011 le aziende che assumono apprendisti possono ottenere incentivi fino a 5.500 Euro. L'azione è stata prorogata fino al marzo 2013. Lo comunica l'Ufficio apprendistato e maestro artigiano della Provincia, che invita le aziende altoatesine ad aderire al progetto.

L'obiettivo che si pone al Direzione generale per le politiche attive e passive del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali attraverso il progetto AMVA "Apprendistato e mestieri a vocazione artigianale" è quello di incentivare i contratti di apprendistato favorendo così la formazione sul lavoro e l'inserimento occupazionale di giovani.
In Alto Adige finora hanno fatto richiesta di questi incentivi solo 156 aziende, benché ogni anno sono circa 1.200 gli apprendisti neoassunti.
Con il progetto AMVA è previsto un contributo di 5.500 Euro per ogni giovane assunto con contratto di apprendistato tradizionale per almeno un anno. Tra i requisiti richiesti, che l'assunzione sia avvenuta dopo il 30 novembre 2011 e che prima di essa il giovane non abbia avuto un contratto di lavoro dipendente o assimilato per almeno 6 mesi. Qualora il rapporto di apprendistato termini prima della scadenza di 12 mesi, l'azienda è tenuta alla restituzione parziale o totale del contributo percepito.
Il contributo sarà, invece, di 4.700 Euro per ogni assunzione di giovani con contratto di apprendistato professionalizzante; in questo caso i giovani non dovranno disporre ancora di una formazione, ovvero non dovranno aver ancora concluso il corso di studi presso scuole professionali o superiori.
Le aziende interessate possono registrarsi al sito dedicato www.italialavoro.it/amva e presentare la domanda online direttamente dal sito. Oltre alla documentazione indicata, per gli apprendisti della provincia di Bolzano è necessario allegare la dichiarazione d'iscrizione presso la Scuola professionale (redatta in lingua italiana).

Per informazioni ed un aiuto nella compliazione delle richieste è possiibli rivolgersi a Giuseppe Porcaro, coordinatore del Ministero del lavoro per l'Alto Adige,
tel. 345 7050857, gporcaro@co.italianavoro.it  

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap