News / Archivio

News

Presentazione del ciclo per ragazzi “KidScience” al Museo di Scienze (6 novembre)

Coinvolgere i più giovani nell’apprendimento delle scienze, grazie a conferenze interattive con scienziati e ad accattivanti workshop: è l’obiettivo di “KidScience”, ciclo di nove manifestazioni per ragazzi al via il 7 novembre al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige. L’iniziativa verrà presentata martedì 6 novembre, alle ore 10.30, in una conferenza stampa al museo.

Sei conferenze interattive gratuite con scienziati e esperti, tre workshop su accattivanti temi della ricerca: prenderà il via il 7 novembre, per chiudersi il 17 dello stesso mese, "KidScience", ciclo di iniziative per ragazzi dai 7 ai 15 anni organizzato dal Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige a Bolzano.

Obiettivo di KidScience è appassionare i più giovani all'approfondimento delle scienze, utilizzando un linguaggio a essi comprensibile e coinvolgendoli in prima persona anche in forma pratica.

Gli stessi temi di conferenze e workshop, proposti in italiano o tedesco e differenziati per età di riferimento, sono pensati per interessare i più giovani: si va dalla ricerca sui resti di dinosauri, alle spedizioni in Antartide sulle tracce dei pinguini, dalle possibilità di vita extraterrestre a un pomeriggio alla scoperta dei lupi nelle Alpi.

E ancora: i vulcani, i ghiacciai, l'estrazione del DNA in laboratorio, l'uso del microscopio per conoscere il - minuscolo - mondo che esso disvela e, infine, l'osservazione dal vivo di una colonia di formiche.

Le iniziative del ciclo "KidScience" verranno presentate in una conferenza stampa

martedì 6 novembre
alle ore 10.30
al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige,
in via Bottai 1 a Bolzano,

da Sabina Kasslatter Mur, assessora provinciale alla Cultura e istruzione tedesca, dal direttore del museo Vito Zingerle, da Giulia Rasola, mediatrice museale e responsabile del progetto "KidScience", e da un rappresentante della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, che sostiene la manifestazione.

I rappresentanti dei mass medi sono invitati a presenziare.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap