News / Archivio

News

Volontariato per le lingue: Raggiunti i 1.000 apprendenti per "Parliamoci in tedesco"

A due anni dalla presentazione del progetto Volontariato per le lingue "Parliamoci in tedesco" promosso dal Dipartimento cultura italiana della Provincia, il bilancio può dirsi positivo.

Queste le cifre: 650 le coppie linguistiche che si parlano in tedesco; 500 i Volontari, le persone di madrelingua tedesca che offrono, donano, regalano la propria lingua con tanta generosità; 1000 gli Apprendenti, ossia i cittadini non di madrelingua tedesca che hanno dimostrato desiderio, entusiasmo e interesse nel parlare questa lingua nel quotidiano; il 70% sono le donne impegnate come Volontarie; 18 gli anni dell'Apprendente più giovane; 90 gli anni della Volontaria più anziana.

Partito a Bolzano il progetto "Voluntariat per les Llengües si è sviluppato su tutto il territorio della provincia di Bolzano. L'obiettivo perseguiro era quello di promuovere e stimolare l'uso della lingua tedesca da parte della popolazione italiana o di altra madrelingua, abbinandole in "coppia linguistica" con persone di madrelingua tedesca e il successo è stato straordinario

Il "Voluntariat per les Llengües", come sottolinea l'assessore provinciale alla cultura italiana Christian Tommasini, dimostra che le cittadine e i cittadini dell'Alto Adige, hanno voglia di conoscersi, incontrarsi, parlarsi, e in questo modo la lingua diventa uno strumento per costruire buone relazioni sociali e di vera amicizia, oltre la mera finalità di conseguire il patentino di bilinguismo.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap