News / Archivio

News

Nuovi alloggi e housing sociale: firmato a Roma l'accordo Ministero-Provincia

54 nuovi alloggi a Merano e Laives da destinare prioritariamente a nuclei familiari a basso reddito, a giovane coppie, agli anziani: con l'accordo firmato oggi (8 novembre) a Roma la Provincia aderisce al Programma nazionale di housing sociale e ottiene un cofinanziamento di 6 milioni di euro per realizzare, attraverso l'IPES, le nuove abitazioni.

È stato firmato oggi a Roma al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti dalla direttrice del Dipartimento provinciale all'edilizia abitativa Katia Tenti, su delega dell'assessore competente Christian Tommasini, l'Accordo di programma tra Provincia di Bolzano e Ministero per dare attuazione al Piano nazionale per l'edilizia abitativa. Questo accordo prevede un cofinanziamento statale di oltre 6 milioni di euro in Alto Adige per la realizzazione a cura dell'IPES di 54 abitazioni popolari da destinare prioritariamente a nuclei familiari a basso reddito, a giovane coppie, alle persone over 60 (costo complessivo 14,6 milioni). "Un passo importante in quanto, in tempi di riduzioni e vincoli al bilancio, consente alla Provincia di ottenere una quota significativa di fondi statali", sottolinea l'assessore competente Christian Tommasini. L'intesa si concretizza nell'incremento del patrimonio dell'edilizia residenziale pubblica - con la realizzazione di un complesso residenziale con 24 alloggi a Merano - e in programmi integrati di promozione di edilizia residenziale sociale, con la realizzazione di 30 alloggi a Laives. 

Gli interventi, che puntano a soddisfare il fabbisogno casa in Comuni ad alta tensione abitativa, sono caratterizzati da elevati livelli di qualità in termini di vivibilità, salute, sicurezza e sostenibilità ambientale ed energetica (abitazioni di classe B). "La Giunta provinciale considera prioritario implementare forme di housing sociale dove, accanto alla qualità abitativa e ad alloggi a canoni sostenibili per cittadini e famiglie, si aggiungano elementi che favoriscano la socializzazione e supportino il concetto di comunità", aggiunge Tommasini.

Più in generale, attraverso il nuovo programma di costruzione dell'IPES la Giunta provinciale punta a realizzare nel quinquennio 2011-2015 complessivamente oltre 1.200 alloggi a canone sociale in 61 Comuni nonché a rassegnare abitazioni di vecchia costruzione pari a quasi 1.300 unità abitative. Il programma di costruzione per il ceto medio prevede che fino a 300 alloggi dei 1000 complessivi saranno realizzati dall'IPES e destinati a inquilini del ceto medio a locazione decennale a rotazione.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap