News / Archivio

News

Convenzione delle Alpi: Mussner firma il protocollo Ministero-Regioni a Roma

Regioni e Province autonome hanno sottoscritto oggi (15 novembre) a Roma un protocollo di adesione e sostegno alle iniziative previste per la presidenza della Convenzione della Alpi, che spetta all'Italia nel biennio 2013-2014. Per l’Alto Adige era presente l’assessore provinciale all’ambiente Florian Mussner. Nell’incontro con il ministro dell’Ambiente Corrado Clini è stato confermato che sarà istituito un gruppo di lavoro da coinvolgere nella realizzazione delle iniziative previste.

L'assessore Mussner con il ministro Clini all'incontro per la firma del protocollo a Roma

L'Italia assumerà nel biennio 2013-2014 la Presidenza della Convenzione delle Alpi. Anche alla luce del fatto che il Paese ha la percentuale più elevata di popolazione residente nell'area alpina (30%), si punta a una presidenza contraddistinta da un ruolo attivo: nel 2012 alcune riunioni tecniche hanno portato alla definizione di un protocollo d'intesa, oggi a Roma Ministero e Regioni hanno siglato l'avvio di un tavolo di coordinamento. Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini ha confermato di ritenere le Alpi una regione modello per lo sviluppo sostenibile e ha proposto agli enti locali di condividere le iniziative della presidenza italiana.

All'iniziativa partecipano le Regioni e Province autonome alpine, le autorità di bacino interessate, l'ISTAT, alcune fondazioni e associazioni istituzionali, di ricerca e ambientaliste: tra queste anche l'EURAC e la Fondazione Dolomiti Unesco. Per la Giunta provinciale di Bolzano il protocollo è stato sottoscritto nella sede del Ministero dall'assessore all'ambiente Florian Mussner: "È prevista l'istituzione di un gruppo di lavoro con il compito di predisporre il programma dettagliato della presidenza italiana e di coordinare la realizzazione delle iniziative che ruoteranno attorno ai temi del mutamento demografico, del cambiamento climatico, del turismo, della biodiversità, di trasporti e mobilità, ma si discuterà anche della macroregione alpina", riferisce Mussner da Roma. Il programma generale della presidenza italiana propone tra l'altro la definizione di un'agenda digitale alpina, azioni in tema di efficienza e sostenibilità energetiche, prodotti agro-alimentari alpini e biodiversità regionale, gestione sostenibile delle risorse idriche, candidature UNESCO. Il ministro Clini ha ribadito l'importanza del principio di sussidiarietà e del coinvolgimento dei territori alpini.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap