News / Archivio

News

Convegno alla biblioteca Teßmann sulla famiglia Thun-Hohenstein (11 dicembre)

“Thun-Hohenstein. Considerazioni su una famiglia nobile dell’Austria antica”: convegno l’11 dicembre 2012 alla biblioteca Teßmann. Nel corso della mattinata la sala di lettura sarà riservata al convegno.

Martedì 11 dicembre, dalle ore 9,30 alle 13,30, presso la sede della biblioteca "Teßmann" in via A. Diaz 8, a Bolzano  si svolgerà il convegno

"Thun-Hohenstein. Considerazioni su una famiglia
nobile dell'Austria antica"

organizzato in collaborazione con l'Accademia delle Scienze austriaca e il Südtiroler Kulturinstitut.

Le relazioni del convegno vertono sulla storia della famiglia Thun-Hohenstein e su alcuni dei rappresentanti più significativi di questa stirpe nobiliare dell'Austria antica, i fratelli Franz Anton e Leo Thun. Franz Anton Thun fu uno dei più importanti mecenati dell'arte della sua patria, la Boemia.

Negli anni cinquanta dell'Ottocento collaborò strettamente a Vienna con l'allora ministro dell'Istruzione Leo Thun, in veste di referente per le questioni in materia di arte. Nell'esercizio di questa funzione creò i presupposti per una moderna politica e promozione statale dell'arte, fondamentali anche per i decenni a seguire.

Gli altri interventi riguardano il ramo trentino della famiglia Thun, un progetto editoriale dell'Università di Innsbruck sulla corrispondenza di Leo Thun-Hohenstein e il portale "Thun-Web" dedicato alle ricerche sulla storia famigliare e la scienza della storia.

Nel corso della mattinata la sala di lettura della biblioteca Teßmann sarà riservata al convegno. L'atrio col catalogo online, lo sportello prestiti e quello dell'informazione saranno accessibili con il consueto orario d'apertura.

 

 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap