News / Archivio

News

Consegna dei contratti a 25 progetti di ricerca sostenuti dalla Provincia (20 dicembre)

Si svolgerà giovedì 20 dicembre, alle ore 11,00, nel cortile interno di Palazzo Widmann, in Piazza Magnago,1 a Bolzano, la cerimonia di consegna dei contratti di ricerca a 25 progetti prescelti nell’ambito del concorso promosso dalla Giunta, dotato di 4,5 milioni di euro, e finalizzato ad incentivare la ricerca scientifica a livello provinciale.

Nel corso del 2011 la Giunta provinciale ha promosso la seconda edizione del concorso per il sostegno alla ricerca scientifica. I 25 progetti che hanno vinto il concorso e saranno destinatari dei  fondi messi a disposizione dalla Provincia riceveranno i relativi contratti dall'assessora Kasslatter Mur nel corso di una cerimonia che si svolgerà

giovedì 20 dicembre, alle ore 11,00,
nel cortile interno di Palazzo Widmann,
in Piazza Magnago,1 a Bolzano.

"Già con i progetti di ricerca agevolati nel 1° bando  la Provincia perseguiva l'obiettivo di incentivare le  competenze nell´ambito della ricerca presenti in Alto Adige e puntava a rafforzare l'attrattività del sistema di ricerca locale" spiega l´assessora Sabina Kasslatter Mur. La Provincia ha messo a disposizione un totale di 4,5 milioni di Euro per questo bando. Ogni progetto può essere agevolato con un massimo di 300.000 Euro.

"Con questo 2° bando, al quale hanno risposto 132 progetti di ricerca scientifica, è stato fatto un ulteriore passo in avanti per raggiungere gli obiettivi sopra menzionati".

Al fine di garantire la massima qualità scientifica i 128 progetti ammessi sono stati sottoposti ad un processo di valutazione internazionale "peer-review" ed ogni progetto è stato valutato da almeno 2 esperti esterni. In seguito il Comitato Tecnico per la ricerca e l'innovazione della Provincia ha discusso i progetti ed ha quindi  valutato la loro importanza per il territorio e definendo infine una graduatoria.

Dei 114 progetti con una valutazione positiva, soltanto i primi 25 progetti, in base alla graduatoria stilata dal Comitato, saranno agevolati con i mezzi finanziari a disposizione.

Tra i progetti di ricerca finanziati sono rappresenti sia le scienze naturali che temi culturali, storici, medici, tecnici e sociali. Le agevolazioni vanno a favore dei seguenti  enti di ricerca: Università di Innsbruck, Libera Università di Bolzano, Accademia Europea di Bolzano, Museo Archeologico dell'Alto Adige, Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, Istituto Fraunhofer e un ricercatore privato.

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap