News / Archivio

News

Al via lunedì 17 dicembre anche a Bolzano il cosiddetto “Concorsone”

Sono 618 gli iscritti in provincia di Bolzano al concorso bandito dalla Sovrintendente scolastica con proprio decreto dello scorso 11 ottobre in analogia a quello nazionale che ha raccolto le iscrizioni di 320mila aspiranti insegnanti.

Il concorso è bandito per 25 posti così ripartiti: 9 nella scuola primaria, 2 nella classe di concorso A033 Tecnologia, 2 nella classe A043 Italiano storia e geografia nella scuola secondaria I grado, 2 nella A059 Matematica e scienze, 4 nell'ambito disciplinare 5, Lingua straniera inglese nelle scuole secondarie di I grado e secondaria di II grado. Per il sostegno sono previsti 2 posti per la scuola primaria e 4 per la secondaria di II grado.

Lunedì 17 e martedì 18 dicembre si svolgeranno contemporaneamente in tutta Italia le prove di preselezione che a Bolzano si terranno in tre aule dell'IISS "G. Galilei" e in due aule dell'ITE "Battisti" in quattro turni giornalieri.

La preselezione consiste in una prova computer based unica per tutti i posti e le classi  di concorso identica per tutto il territorio nazionale. I candidati avranno a disposizione 50 minuti per rispondere ad altrettanti quesiti a risposta multipla con quattro opzioni di risposta di cui una sola corretta.

I quesiti sono generati casualmente dal sistema ed ogni prova è diversa dall'altra. Al termine del tempo a disposizione i candidati vedranno visualizzato sullo schermo del computer l'esito della loro prova.

Il superamento della prova preselettiva è condizione per l'ammissione alle successive prove concorsuali, la scritta e l'orale. Per quanto riguarda l'età dei partecipanti, 329 hanno meno di 35 anni, 231 sono compresi tra 36 e 45 anni, 52 tra i 46 e 55 e 6 hanno più di 55 anni.

Complessivamente l'età media è di 35,7. Predominante è la presenza di candidate donne: sono 482 con un'età media di 35,2 mentre i maschi sono 136 con un'età media di 37,4 anni.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap