News / Archivio

News

Bizzo sulla Finanziaria: "Meno pressione fiscale, sostegno a imprese e famiglie"

E' stata pubblicata oggi (2 gennaio) sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige la legge finanziaria 2013. L'assessore Roberto Bizzo, che in Giunta provinciale ha le competenze in materia di finanze, sottolinea che "nonostante le minori risorse, siamo riusciti a ridurre la pressione fiscale di nostra competenza, dando sostegno a imprese, famiglie e settore sociale".

La spending review ha colpito anche il bilancio altoatesino, ma la legge finanziaria che entra in vigore domani (giovedì 3 gennaio) riesce comunque a ottenere un risultato fondamentale. "In queste condizioni non era un obiettivo facile da raggiungere - spiega l'assessore Roberto Bizzo - eppure siamo riusciti a ridurre la pressione fiscale, almeno per quanto riguarda le aree di competenza provinciale. Tutto ciò rappresenta una importante boccata d'ossigeno per le imprese e le famiglie in un periodo molto difficile".

Sostegno al welfare, alla formazione e all'innovazione: questi gli assi portanti del bilancio 2013 che trovano applicazione diretta e concreta anche nella collegata legge finanziaria. La Provincia di Bolzano, infatti, conferma le aliquote ridotte per la tassa automobilistica, ridotta del 10% rispetto alla tariffa ordinaria (il massimo ribasso possibile), e conferma l'esenzione triennale per i veicoli a metano, a GPL e "ibridi". Sempre per quanto riguarda le famiglie, il sostegno maggiore arriva dall'esenzione dall'addizionale IRPEF per tutti i redditi sino ai 15mila euro, alla quale va aggiunta la detrazione di 252 euro per ogni figlio a carico a favore di chi non supera i 70mila euro di reddito annuo.

Tra le novità elaborate per il settore sociale, spicca l'esenzione IRAP per Onlus, associazioni di promozione sociale (Caritas e Hands) e aziende pubbliche di servizi alla persona, nonchè la deduzione IRAP a favore delle case di riposo (20.500 euro per letto) e per le aziende che rilasciano ai propri dipendenti i cosiddetti voucher sociali. "Si tratta di buoni che il datore di lavoro rilascia al dipendente - sottolinea Bizzo - come attestazione del diritto a usufruire di determinati servizi sociali. E' una misura che da un lato permette di conciliare famiglia e lavoro, e dall'altro crea nuovi sbocchi occupazionali". Da sottolineare, inoltre, la tassa universitaria, per la quale è richiesto l'importo minimo, mentre in campo economico spiccano le agevolazioni IRAP.

"Rispetto a quanto previsto a livello statale - commenta l'assessore Roberto Bizzo - la Provincia di Bolzano ha deciso di abbattere il peso di questa imposta rinunciando a 78 milioni di entrate. Non solo l'aliquota ordinaria è più bassa rispetto al resto d'Italia (2,98% contro 3,9%), ma sono previste ulteriori riduzioni al 2,5% per chi accresce il valore della produzione, per chi assume dipendenti, per chi investe in ricerca e sviluppo e per chi produce energia da fonti rinnovabili. Senza dimenticare la novità rappresentata dall'esenzione quinquennale per le imprese di nuova fondazione o di nuovo insediamento".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap