News / Archivio

News

Sopralluogo di Durnwalder e Berger nelle zone della val d'Ultimo

Un vertice oggi pomeriggio a San Pancrazio in val d'Ultimo per fare il punto sui danni provocati dal maltempo è stato convocato dal presidente della Provincia Luis Durnwalder, presenti anche l'assessore all'agricoltura Hans Berger e i responsabili in loco. I danni sono stimati in oltre 2,5 milioni di Euro.

Alla riunione in val d'Ultimo hanno partecipato anche il direttore del Dipartimento Heinrich Holzer, gli amministratori comunali della zona e i responsabili di bacini montani, protezione civile, foreste e agricoltura. Da ogni settore è stata presentata a Durnwalder una relazione con il lavoro svolto e una prima stima dei danni e degli interventi necessari. "La sicurezza delle persone deve restare priorità assoluta - ha ricordato Durnwalder - e va garantita con un coordinamento costante delle forze impegnate."

Durnwalder ha sottolineato che tra i principali interventi tecnici figura quello di rendere nuovamente percorribili tutte le strade e vie di accesso, di riattivare le condutture dell'acqua e di rimettere in funzione le infrastrutture. "In questo è richiesto l'aiuto di ciascuno - ha continuato Durnwalder durante la riunione - e la Provincia provvederà ad intervenire con gli aiuti necessari nell'opera di ricostruzione al fianco dei Comuni."

L'assessore Berger ha ribadito l'esigenza delle rilevazioni per capire esattamente in quale ambito ricadono i danni e individuare la strada migliore di intervento, attraverso il coordinamento tra i vari settori per tutte le misure necessarie. Il Servizio strade ha ilustrato a Durnwalder e Berger la situazione del ponte crollato in val d'Ultimo con danni connessi, per i quali si prevede di intervenire con un impegno finanziario di 60mila €. Secondo i responsabili forestali, l'interruzione di 24 vie di accesso nell'area attorno a San Pancrazio e altri danni nel settore comporteranno una spesa indicativa di circa 400mila €, mentre i lavori urgenti sui corsi d'acqua - dove si sono depositati circa 20mila metri cubi di detriti e materiale - richiederà secondo i tecnici dei bacini montani altri 60mila €. Sono stimati invece in circa 250mila € i danni provocati all'agricoltura, con valanghe di detriti che hanno travolto pascoli, prati e campi coltivati. "Complessivamente - ha sintetizzato il presidente Durnwalder - i lavori necessari nel tempo richiederanno almeno 2,5 milioni €." Durnwalder ha ringraziato espressamente l'impegno di tutti coloro che, dai tecnici ai volontari, si sono prodigati in questi giorni e hanno favorito l'ottimale collaborazione tra Provincia, Stato e Comuni. "Gli interventi rapidi hanno confermato - ha concluso Durnwalder a San Pancrazio - che l'organizzazione è ben rodata e preparata a fronteggiare queste emergenze in modo rapido ed efficace."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap