News / Archivio

News

Dalla Giunta: assistenza ai profughi del Nordafrica fino a maggio

Finita l'emergenza profughi dal Nordafrica, la Giunta provinciale ha deciso oggi (14 gennaio) di garantire un periodo di accoglienza ordinaria fino al 31 maggio 2013 per dare tempo a questi cittadini extracomunitari di cercare di trovare un'occupazione e regolarizzare la propria posizione. Attualmente sono 121 i profughi dal Nordafrica ancora in Alto Adige.

Con la fine del 2012 si è chiusa la cosiddetta emergenza Nordafrica in seguito alle „primavere arabe" del 2011. Nonostante la chiusura ufficiale, il Ministero dell'Interno sosterrà finanziariamente fino a fine febbraio le organizzazioni che assistono i profughi (35 euro al giorno per persona). "Ma la Giunta ha deciso di intervenire e prorogare questa assistenza ordinaria fino a fine maggio", ha spiegato il presidente Luis Durnwalder dopo la seduta.

In Alto Adige sono le organizzazioni Volontarius, Caritas e River Equipe che assistono i 121 profughi nordafricani ancora in Alto Adige (complessivamente erano 201) ospitati nei quattro centri appositamente creati a Bolzano, Merano e Vandoies. "I profughi che hanno già trovato un lavoro e che quindi hanno un reddito, devono sostenere una parte dei costi", sottolinea Karl Tragust, responsabile provinciale della questione.

Nei primi sei mesi dopo il loro arrivo i profughi non potevano lavorare. Nel frattempo 12 hanno un regolare rapporto di lavoro, 15 fanno uno stage professionale. Sono quattro i produghi che hanno superato il patentino di bilinguismo D. "Il lavoro per i profughi nordafricani giunti in Alto Adige è stato gestito in stretta collaborazione tra Provincia e Stato: coinvolti le ripartizioni provinciali Famiglia e Politiche sociali, sanità, lavoro, formazione professionale, edilizia e la protezione civile, la Questura e il Commissariato del Governo. Questa buona collaborazione è anche garanzia per il futuro lavoro di integrazione", sottolinea Tragust. L'obiettivo è quello di accompagnare gradualmente i profughi verso una vita indipendente. Il principale problema è rappresentato dalla necessità di trovare un alloggio in quanto, come detto, dovranno lasciare i Centri di assistenza entro fine maggio 2013.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap