News / Archivio

News

Durnwalder incontra Tondo, collaborazione tra autonomie speciali

L'Autonomia incontra l'Autonomia: il governatore del Friuli-Venezia Giulia, Renzo Tondo, è stato ricevuto oggi (29 gennaio) a Palazzo Widmann dal presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder. Al centro del colloquio i rapporti con Roma e Bruxelles, concordata una maggiore collaborazione fra le due Regioni a statuto speciale.

Incontro fra presidenti: Luis Durnwalder e Renzo Tondo

"L'obiettivo comune - ha spiegato Durnwalder dopo l'incontro - è quello di difendere la nostra specialità, ampliare e rafforzare l'autonomia, e tutelare al meglio le competenze locali". Proprio quest'ultimo punto è considerato il più delicato, alla luce dei recenti interventi di Roma nell'ambito delle manovre di risanamento dei conti pubblici. "Il governo nazionale - ha sottolineato il presidente altoatesino - sta sfruttando in maniera eccessiva le Regioni a statuto speciale per raggiungere i propri traguardi di contenimento della spesa".

E proprio alla luce delle sfide comuni da affrontare nel rapporto con Roma (crescente pressione fiscale, nuovo centralismo amministrativo, effetti della crisi), Renzo Tondo e Luis Durnwalder hanno individuato in una maggiore collaborazione, soprattutto nella fase preparatoria agli incontri della Conferenza Stato-Regioni, la linea da seguire per il futuro.

Lo stesso ragionamento sarà applicato anche per quanto riguarda i rapporti con Bruxelles. "A livello europeo - ha spiegato Durnwalder - è fondamentale presentarsi in maniera unitaria, è l'unico modo per far sentire la propria voce". Un primo test di questa strategia comune arriverà con la rielaborazione da parte della UE dei programmi Interreg di sostegno a progetti transfrontalieri, considerati di importanza centrale per entrambi i territori.

A proposito di rapporti transfrontalieri, il governatore del Friuli-Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha mostrato interesse per il progetto portato avanti da Alto Adige, Tirolo e Trentino, che con il GECT Euregio hanno dato una cornice istituzionale alla cooperazione fra i tre territori alpini. Durante l'incontro di oggi a Palazzo Widmann, Durnwalder e Tondo hanno anche discusso altri temi quali il turismo e il sostegno alle piccole e medie imprese.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap