News / Archivio

News

Certificazione CasaClima semplificata per edifici di classe energetica inferiore "G"

L'assessore provinciale all'ambiente Florian Mussner saluta la nuova offerta dell'Agenzia CasaClima di certificazione semplificata per gli edifici di classe energetica inferiore "G". Questo precedimento consente ai cittadini di risparmiare tempo e denaro.

Il certificato energetico di un edificio accerta l'efficienza energetica secondo classi energetiche facenti riferimento ad indici termici avvalendosi di un procedimento di calcolo unitario; tale certificazione aiuta a prevedere i costi di gestione dell'edificio dal punto di vista del consumo di energia.  
In Italia dal 1° luglio 2009 è previsto che gli edifici che vengono venduti o affittati devono essere provvisti di certificato energetico. Finora esisteva una possibilità di ovviare a quest'obbligo tramite autocertificazione che poneva gli edifici nella classe energetica inferiore "G".   
Con un decreto ministeriale del 22 novembre 2012 tale possibilità viene a decadere definitivamente; le certificazioni energetiche degli edifici di tutte le classi devono essere emesse da tecnici abilitati.
L'Agenzia CasaClima offre ora la possibilità di certificazione semplificata per gli edifici di classe energetica inferiore "G" per i quali non sia stato richiesto un contributo per l'incremento dell'efficienza energetica.
Per poter avvalersi di questa procedura semplificata i proprietari devono fare richiesta di certificazione eneergetica all'Agenzia CasaClima corredata del calcolo energetico secondo il protocollo CasaClima eseguito da un tecnico autorizzato, allegando documentazione fotografica riferita all'edificio in questione.
L'Agenzia CasaClima rilascia la certificazione riservandosi di eseguire controlli a campione e sopralluoghi. 

 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap