News / Archivio

News

Dalla Giunta: frana di Badia, delimitata la zona colpita da calamità

La zona che, lo scorso dicembre, fu investita da una grande frana nel Comune di Badia, è stata delimitata oggi (11 febbraio) dalla Giunta provinciale. Il provvedimento si è reso necessario per consentire a coloro che hanno subito danni di usufruire di agevolazioni e contributi previsti per le aree colpite da calamità.

Nuovo collega in Giunta: gli assessori provinciali hanno accolto Elmar Pichler Rolle

Nella prima seduta con la nuova composizione, la Giunta provinciale integrata dalla presenza del neo-assessore Elmar Pichler Rolle, è tornata ad occuparsi della frana che lo scorso mese di dicembre ha colpito la zona di Badia. La zona è stata ufficialmente delimitata, per fare in modo che chi ha subito danni possa avere accesso alle misure straordinarie previste come aiuti.

"I territori che ricadono all'interno dell'area colpita dalla calamità - ha spiegato il presidente Luis Durnwalder - potranno beneficiare non solo di una serie di agevolazioni fiscali, ma anche di contributi decisamente più elevati, che arrivano sino al 100% dei costi riconosciuti per quanto riguarda l'edilizia, l'agricoltura e le foreste".

Inoltre, la delimitazione della zona colpita consente di procedere a risanamento ed eventuale ricostruzione della stessa cubatura pre-esistente all'evento calamitoso, "mentre normalmente - ha aggiunto Durnwalder - ci si deve limitare ad alloggi con dimensioni massime di 110 metri quadrati".

La frana che colpì il Comune di Badia ebbe luogo il 13 dicembre 2012, e provocò lo spostamento di una quarantina di ettari di terreno distruggendo diverse abitazioni e una strada, e minacciando di ostruire anche il corso del rio sottostante. Le persone evacuate furono circa 40, e i primi provvedimenti sono rientrati proprio in questi giorni visto che da un mese la frana non accenna a spostarsi.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap