News / Archivio

News

Personale, la comunicazione con i dipendenti diventa digitale

Nuovo passo in avanti verso un’amministrazione senza carta: dal prossimo mese di aprile, infatti, tutto il personale provinciale, nonchè docenti, dirigenti e ispettori scolastici, riceveranno le buste paga esclusivamente in formato digitale. "Solo di spese postali - spiega l'assessore Roberto Bizzo - il risparmio sarà di 200mila euro".

Sono quasi 9mila i dipendenti dell'amministrazione provinciale, compreso il personale delle scuole, che ogni mese ricevono il cedolino relativo al proprio stipendio in formato digitale. Con il mese di febbraio è partita l'operazione che, nel giro di due mesi, porterà ad un completo abbandono della carta. Da aprile 2013, infatti, la busta paga e il modello CUD per la dichiarazione dei redditi, verranno inseriti solamente nel fascicolo digitale di ogni singolo dipendente. L'invio cartaceo, salvo rare e motivate eccezioni, verrà definitivamente sospeso con la busta paga di aprile, i dipendenti verranno informati del deposito di nuovi documenti nel proprio fascicolo con una notifica digitale via e-mail o via SMS.

Il fascicolo digitale è una sorta di pagina personale che funge da "raccoglitore" delle comunicazioni tra lavoratore e pubblica amministrazione, ed è accessibile via internet e via intranet in due modi: o, come già avviene adesso, grazie al proprio account (nome utente e password) fornito dall'amministrazione provinciale, oppure tramite la Carta Servizi. Con la propria tessera attivata, è possibile infatti, accedere alla pagina dei servizi online (www.provincia.bz.it/cartaservizi), per poi entrare in maniera sicura e protetta, tramite la sezione "Area riservata", al proprio fascicolo digitale. L'accesso è possibile sia tramite la Carta Servizi, sia tramite il proprio eGov-Account certificato.

"Il fascicolo digitale è un fondamentale passo in avanti nel percorso verso un'amministrazione senza carta - sottolinea l'assessore Roberto Bizzo - uno degli obiettivi principali della Giunta provinciale. Vogliamo essere un'amministrazione moderna, all'avanguardia nel rapporto con i propri dipendenti, con procedure semplici e con sempre meno burocrazia. Inoltre, solo per le spese postali legate all'invio delle buste paga, il risparmio annuo sarà nell'ordine dei 200mila euro, senza contare i costi legati alle risorse umane che ora potranno essere assegnate ad impieghi più produttivi"

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap