News / Archivio

News

Convegno sul patrimonio culturale immateriale, Bolzano 1-2 marzo

La documentazione e trasmissione del patrimonio culturale immateriale, con particolare attenzione ai musei, sono il tema di un convegno ospitato l'1 ed il 2 marzo 2013 a Palazzo Widmann a Bolzano. Organizzato dal Museum Ladin Ćiastel de Tor e dall’Associazione Antropologica Alto Adige (EVAA), il convegno si svolge nell’ambito del progetto transfrontaliero “E.CH.I. – Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale”. Aperte le iscrizioni a tutti gli interessati.

"Il Patrimonio Culturale Immateriale tra ricerca e restituzione: una sfida per i musei?" è il titolo del convegno che avrà luogo dal 1° al 2 marzo 2013 a Bolzano, a Palazzo Widmann in piazza Silvius Magnago 1 (1° marzo inizio ore 13.30, 2 marzo inizio ore 9:30).

Nell'ambito del convegno, dodici relatori di rilievo nazionale ed internazionale approfondiranno e confronteranno diverse strategie e buone pratiche di documentazione e trasmissione del patrimonio culturale immateriale, con particolare attenzione alle sfide poste ai musei. Esse riguardano la ricerca e l'inventarizzazione dei beni culturali immateriali e la loro fruibilità da parte del pubblico.

Definiti e salvaguardati da una convenzione Unesco sancita nel 2003 anche dall'Italia, i beni culturali immateriali sono "beni viventi" e manifestano, ad esempio, attraverso le tradizioni orali, le lingue, le arti performative, le pratiche sociali, gli eventi festivi e rituali, ed i saperi tecnici.

Il convegno è organizzato dal Museum Ladin Ćiastel de Tor e dall'Associazione Antropologica Alto Adige (EVAA) e si svolge nell'ambito del progetto europeo transfrontaliero "E.CH.I. - Etnografie italo-svizzere per la valorizzazione del patrimonio immateriale" (http://www.echi-interreg.eu/).

Partito nel febbraio 2012, il progetto vede la partecipazione di quattro regioni alpine italiane (Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano) e di tre cantoni svizzeri (Vallese, Ticino e Grigioni), soggetti impegnati a documentare ciascuno un aspetto del proprio patrimonio immateriale. Rappresentante della Provincia di Bolzano è il Museum Ladin Ćiastel de Tor con una ricerca sulle usanze della Val Gardena i cui esiti saranno presentati a breve.

Il convegno si svolgerà in tedesco ed italiano con traduzione simultanea.

Tutti gli interessati possono iscriversi utilizzando il modulo scaricabile dalla pagina web del Museum Ladin http://www.museumladin.it/ nella sezione "News".
Il modulo va poi inviato via e-mail all'indirizzo info@ev-aa.org. A questo indirizzo è possibile richiedere ulteriori informazioni.

Il programma dettagliato del convegno, con l'elenco dei relatori, verrà reso noto a breve.

Allegati: il flyer del convegno e il modulo di iscrizione (pdf).

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap