News / Archivio

News

Conferenza al Museo di scienze sulla tutela del suolo e l’attività dell’Appa (26 febbraio)

Tutelare il suolo significa promuovere un rapporto sostenibile con esso, salvaguardandolo per le future generazioni: è il tema della conferenza “Alleanza e tutela del suolo”, in programma al Museo di Scienze Naturali a Bolzano il 26 febbraio alle ore 20. A cura dell’Agenzia provinciale per l’ambiente (Appa), la conferenza ne illustrerà le attività (tutela, bonifiche, compostaggio) e presenterà l’Alleanza per il suolo, associazione di città europee nata proprio a Bolzano.

Bonifica dell'area ex Alumix a Bolzano nel 2007

Tutelare il suolo significa proteggerne tutte le tipologie e funzioni promuovendo un rapporto sostenibile con esse. L'obiettivo è la salvaguardia dell'eredità naturale e culturale per le attuali e future generazioni, nonché l'utilizzo socialmente equo dei suoli e dei terreni. Ma cosa si fa in Alto Adige per raggiungerlo? Lo illustrerà la conferenza "Alleanza e tutela del suolo: attività dell'Agenzia provinciale per l'ambiente", proposta martedì 26 febbraio alle ore 20 al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige in via Bottai 1 a Bolzano.

Due funzionari dell'Agenzia provinciale per l'ambiente (Appa), Antonella Vidoni e Georg Pircher, spiegheranno come l'Agenzia operi per rendere più sostenibile ed equilibrato il nostro rapporto col suolo. Verranno illustrati i diversi ambiti di intervento dell'Appa, in particolare: la bonifica di siti contaminati (vecchie aree industriali, discariche, punti vendita carburanti dismessi), la tutela delle falde acquifere e il risanamento di aree in seguito a incidenti ambientali.

Altro punto forte della serata sarà il compostaggio, una pratica virtuosa della raccolta e recupero dei rifiuti organici che contribuisce al ripristino della fertilità dei suoli. In Alto Adige, la direzione intrapresa è quella del compostaggio di qualità, ovvero della certificazione del compost prodotto.
Al compostaggio, tra l'altro, l'Appa dedicherà un apposito infopoint sabato 2 marzo dalle 15 alle 17 sempre al Museo di Scienze Naturali.

Nel corso della conferenza, verrà presentata anche l'attività dell'Alleanza per il suolo delle città e dei comuni europei (Boden-Bündnis europäischer Städte, Kreise und Gemeinden, http://www.bodenbuendnis.org/), nata a Bolzano nel 2000 per promuovere interventi comuni di tutela del suolo. Dell'Alleanza per il suolo fanno parte l'Appa, socio fondatore, e diversi Comuni altoatesini. I due relatori forniranno, infine, cenni di educazione ambientale.

La conferenza si terrà in lingua italiana e tedesca ed è a ingresso libero.

Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471/412964, web http://www.museonatura.it/.

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap