News / Archivio

News

Capitale cultura 2019: pronti i risultati del workshop Euregio

Una rete transfrontaliera dell'arte contemporanea, la promozione della letteratura attraverso programmi "Writer in residence", una piattaforma per iniziative musicali: sono molte le proposte di coinvolgimento dell'Euregio nella candidatura a Capitale della cultura 2019 discusse nello specifico workshop a fine gennaio e ora formalizzate organicamente.

Le maggiori istituzioni culturali di Alto Adige, Tirolo e Trentino si erano date appuntamento a fine gennaio a Bolzano per animare il cosiddetto "workshop Euregio", una serie di tavoli di lavoro per promuovere la candidatura dell'Alto Adige con Venezia e il Nordest a Capitale europea della cultura 2019. Sono ora disponibili i risultati dell'impegno dei 10 gruppi di lavoro: "Fondamentalmente si auspica maggiore collaborazione e lavoro di rete, scambio e utilizzo dei moderni mezzi di comunicazione nell'epoca digitale", sottolinea la segretaria generale dell'Euregio, Birgit Oberkofler. Ma non mancano ovviamente molte proposte concrete: un servizio di coordinamento nel settore culturale, maggiore cooperazione tra i Festival delle singole Province, una attenzione particolare al turismo culturale e anche l'elaborazione di un portale congiunto per i settori culturale e museale. Tra i suggerimenti dell'Euregio figurano anche una piattaforma di comunicazione per le iniziative musicali e l'estensione a tutta l'Euroregione (quindi anche a Trentino e Tirolo) della "museummobilcard" che ha riscosso grande successo in Alto Adige.

Dal workshop culturale sono emerse inoltre le esigenze di intensificare l'uso dei social-network, di lanciare progetti plurilingui, di sostenere programmi di "Writer in residence", di introdurre una sorta di Giornata dei musei dell'Euregio (sull'esempio della Lunga notte dei musei) e di riattivare la rete "Across" dedicata all'arte contemporanea. Risultanze del meeting e proposte concrete confluiranno in un documento che farà parte del dossier candidatura di Alto Adige con Venezia e Nordest a Capitale europea della cultura 2019. "Ma a prescindere dall'esito della selezione tra le aree italiane candidate, crediamo che questo processo potrà dare nuovi impulsi a lungo termine alle iniziative culturali transfrontaliere", conclude Oberkofler.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap