News / Archivio

News

Convegno sui piccoli frutti: protezione antigelo e la Drosofila suzukii

Sulla protezione antigelo si sono concentrati gli interventi degli esperti nell'ambito del convegno sui piccoli frutti e le drupacee svoltosi oggi, venerdì 22 febbraio 2013 a Terlano. Gli esperti del Centro di Sperimentazione Laimburg hanno riferito sulle attuali ricerche sulla Drosofila suzukii e sulle novità nel campo della difesa delle piante.

Protezione antigelo e la Drosofila suzukii al centro del Convegno sui piccoli frutti

"Nella coltivazione di drupacee e piccoli frutti bisogna considerare che nel giro di ogni quattro a cinque anni le colture soffrono danni causati dal gelo", come ha affermato Max Zago, esperto del Centro di Sperimentazione Laimburg.
Uno dei motivi della sensibilità al gelo è la fioritura precoce delle drupacee che avviene in media da metà marzo ai primi di aprile.
In tre successive relazioni sono stati presentati molteplici metodi di protezione antigelo e la loro efficacia. Oltre alle esperienze con l'irrigazione antibrina e metodi di riscaldamento sono stati riferiti i risultati di ricerche sulla resistenza alle basse temperature da parte di varietà e di portainnesti di ciliegio. La resistenza al gelo, infatti, dipende dalla varietà scelta e dallo stato nutrizionale delle piante.

Un altro tema principale del covegno è stato la ricerca sulla Drosofila suzukii.
L'insetto che colpisce soprattutto i piccoli frutti e le drupacee non ha causato gravi danni nella stagione 2012. Difatti, la crescita della populazione dei parassiti è iniziata due settimane più tardi rispetto al 2011 e non ha raggiunto il livello dell'anno precedente. Questo il risultato delle rivelazioni di 45 trappole sparse per tutto il territorio della provincia; oltre a ciò ci sono stati rilevazioni sull'infestazione dei frutti. I danni non sono stati gravi; tra le colture più colpite sono stati i lamponi.
La ricerca attuale si concentra sull'influsso delle condizioni climatiche e della presenza di cibo per i parassiti nei boschi sulla crescita della populazione della Drosofila. I ricercatori stanno, inoltre, elaborando un modello per poter valutare il rischio d'infestazione.

La direttiva 2009/128 dell'Unione Europea mira a ridurre i rischi legati all'utilizzo dei pesticidi sulla salute umana e sull'ambiente. Gli stati membri dovranno pertanto definire dei piani d'azione nazionali per raggiungere tale meta. Ci saranno inoltre cambiamenti per gli utenti di prodotti fitosanitari: l'aquisizione del patentino fitosanitario sarà legato ad una formazione apposita con rispettivo esame. Saranno inoltre vincolanti dei corsi di formazioni per il rinnovo del patentino.
I patentini già emessi resteranno validi fino alla scadenza stabilita e saranno poi integrati nel sistema nuovo. Il convegno si è concluso con la presentazione di novità nel campo della difesa delle piante.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap