News / Archivio

News

Con l'alta pressione dal 1° marzo avvisaglie di primavera

Da domani 1° marzo si comincerà a sentire l'influsso di un'alta pressione stabile con avvisaglie di primavera. Il Servizio Meteo provinciale preannuncia un fine settimana con sole e temperature miti. Terminato l'inverno metereologico contrassegnato da temperature entro i valori medi e clima piuttosto secco.

Con il mese di febbraio termina anche l'inverno metereologico. Il febbraio 2013 è stato relativamente più freddo e secco in tutto l'Alto Adige. Come riferisce il metereologo Dieter Peterlin, a Bolzano è stato il febbraio più freddo dal 2006 con temperature medie di 3,4° rispetto al valore di riferimento pluriennale di 3,9°.
L'inverno 2013, invece, ha fatto registrare una temperatura media di 2,5° a fronte di un valore climatologico medio riferito al periodo 1981-2010 sui 2,3°.
Una delle caratteristiche di spicco dell'inverno 2013, così Peterlin, è stata l'ondata di caldo registrata in gennaio che ha fatto raggiungere il record per quanto attiene le temperature con +19,2° a Merano il 5 gennaio.
La temperatura più bassa in valle è stata toccata a Monguelfo il 10 febbraio con -20,7° (-27,4° su Punta Beltovo di Dentro sopra Solda a quota 3.325 metri).
Le ore di sole si sono attestate su valori medi, a Bolzano sono state poco meno di 400. Situazione differente nei Paesi vicini quali Austria e Germania, dove l'inverno 2013 è stato caratterizzato da nuvolosità. 
L'inverno 2013 è stato più avaro di precipitazioni rispetto al solito. A Bolzano e Silandro le precipitazioni hanno raggiunto i 2/3 delle quantità normali, mentre a Bressanone e Brunico si è toccato l'80 per cento.
Per quanto attiene le nevicate, non se ne sono registrate di eccezionali; Merano si posiziona fra le località dell'arco alpino con minor precipitazioni nevose nell'inverno 2013.  

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap