News / Archivio

News

Diversity4Kids: convivenza e integrazione nelle classi dell’Euroregione

Il progetto “Diversity4Kids” si prefigge di sviluppare metodi didattici innovativi per il lavoro con i bambini e sensibilizzare alunni e docenti ai temi della diversità, del dialogo interculturale, della convivenza e della tolleranza.

Il logo del progetto

Negli ultimi anni la migrazione è entrata a far parte della realtà quotidiana dell'Euroregione Tirolo - Alto Adige - Trentino. Le questioni riguardanti l'integrazione non impegnano solo esperti e rappresentanti politici. Per bambini e adolescenti attualmente la convivenza con alunni stranieri fa ormai parte della loro realtà scolastica quotidiana.

Preparare le nuove generazioni a vivere in una società pluralistica è dunque fondamentale. Da questa idea nasce il progetto triennale Diversity4Kids (2012-2014), che vede anche la partecipazione dell'EURAC. Un gruppo di lavoro sviluppa un gioco di ruolo, un laboratorio teatrale e un laboratorio biografico con l'arricchimento di elementi artistici e adatta metodi narrativi per bambini.

Il carattere transfrontaliero del progetto è sottolineato nello specifico dalla formazione comune dei conduttori di gioco del Tirolo, Alto Adige, Trentino e della provincia di Udine. In totale vengono eseguiti e valutati 100 interventi nelle scuole. Il kit di gioco verrà prodotto in 300 esemplari e distribuito a scuole, biblioteche e organizzazioni interessate

"Il principale obiettivo di Diversity4Kids" afferma Birgit Oberkofler, segretario generale dell'Euregio "è quello di stimolare la sensibilità di alunni di età compresa tra gli 8 e i 14 anni su tematiche come la diversità e l'antidiscriminazione, in modo da favorire una convivenza positiva, fondamento per lo sviluppo sociale, economico e culturale".

Giochi di ruolo, improvvisazione teatrale, laboratori biografici e metodi narrativi permettono di veicolare in modo ludico e interattivo i concetti di tolleranza, convivenza e diversità.

Il progetto si prefigge inoltre  di sviluppare metodi didattici innovativi per il lavoro con i bambini e sensibilizzare alunni e docenti ai temi della diversità, del dialogo interculturale, della convivenza e della tolleranza. Ulteriori obiettivi generali e risultati attesi sono una convivenza armoniosa nella quotidianità scolastica e la prevenzione di mobbing e xenofobia.

Informazioni:
http://www.diversity4kids.eu/
www.europaregion.info/de/728.asp

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap