News / Archivio

News

L'assessora Kasslatter ha illustrato l'offerta formativa e professionale provinciale

L’offerta provinciale di percorsi formativi e professionali e l'attivitá dell'Ufficio orientamento scolastico e professionale sono state al centro questa mattina (13 marzo) della conferenza stampa convocata dall’assessora Sabina Kasslatter Mur a Palazzo Widmann.

L'assessora Kasslatter Mur nel corso della conferenza stampa

A fine marzo scade il termine per l'iscrizione alle scuole superiori di lingua tedesca ed a quelle per la formazione professionale, sia di lingua italiana che tedesca Per le scuole superiori di lingua italiana il termine è scaduto il 28 di febbraio scorso. Quest'anno sono poco meno di 6000 i giovani che concludono il ciclo della scuola secondaria di primo grado e si trovano quindi a dover fare una scelta fondamentale per il loro futuro.

Proprio in relazione a questa importante scadenza l'assessora Sabina Kasslatter Mur, competente in Giunta provinciale, ha tenuto questa mattina (13 marzo) una conferenza stampa a Palazzo Widmann per illustrare nel dettaglio le molteplici opportunità offerte dalle strutture scolastiche provinciali sia per quanto riguarda i percorso formativi che professionali, nonché per informare riguardo alle competenze ed all'attività dell'Ufficio orientamento scolastico e professionale.

Nel corso dell'incontro con la stampa, al quale hanno preso parte anche Günther Andergassen, direttore della Ripartizione Diritto allo studio, università e ricerca scientifica, Rolanda Tschugguel, direttrice dell'Ufficio orientamento scolastico e professionale, e la psicologa Raffaella Pilotti Sascor, del medesimo ufficio, l'assessora Kasslatter Mur ha sottolineato che "La scelta del percorso formativo e professionale più adatto alle capacità individuali è la premessa per uno studio ed una formazione rispondenti alle aspirazioni dei giovani e per garantire un inserimento adeguato nel mondo del lavoro".

L'Ufficio orientamento scolastico e professionale è competente per tutti i gruppi linguistici ed ha quindi un'offerta di servizi nelle tre lingue del territorio altoatesino. La sua attività comprende la consulenza non vincolante e gratuita, l'informazione anche attraverso opuscoli, infoteche ed online, la stretta collaborazione con scuole/dipartimenti di istruzione e la realizzazione di progetti nei propri settori specifici di competenza.

Nel corso del 2012 si sono ricvolti all'Ufficio orientamento scolastico e professionale complessivamente 18.200 utenti, di questi 2280 erano rappresentati da alunni delle scuole medie; 2260 alunne delle scuole professionali, delle scuole superiori, studenti universitari; 1670 adulti; 2890 utenti sono stati contattati tramite iniziative di informazione per classi e gruppi, 6700 attraverso incontri nelle classi per le scuole secondarie di I e di II grado; 770 incontri con i genitori e 1630 attraverso il lavoro di orientamento generale svolto dall'Ufficio.

Nel corso del 2012 sono stati svolti complessivamente circa 8500 colloqui di consulenza nel campo dell'orientamento. Circa il 70% è rappresentato da giovani che sono ancora inseriti nella formazione scolastica mentre il 30% sono adulti; il 60% degli utenti sono femmine.

Attraverso il sito www.provincia.bz.it/orientamento è possibile acquisire informazioni online sull'orientamento scolastico, universitario e professionale; prenotare online un colloquio individualizzato  ed ordinare le pubblicazioni dell'Ufficio.

Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare direttamente l'Ufficio orientamento scolastico e professionale che ha sede in via Andreas Hofer, 18 a Bolzano; Tel. 0471 41 33 50 - 33 51; Fax: 0471 41 33 58.

FG

Bildergalerie

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap