News / Archivio

News

Convegno sull'impiego delle pietre naturali - Iscrizioni entro l'11 aprile

Della pietra naturale, dei suoi pregi e del suo tutilzzo, si parlerà in un convegno specialistico in programma il 20 aprile 2013 presso la Cantina Cornaiano, in Via San Martino 24, a Cornaiano. La lingua conventuale sarà il tedesco. Le iscrizioni possono pervenire entro l'11 aprile 2013

La pietra fa parte del paesaggio naturale dell‘Alto Adige e insieme al legno appartiene alle risorse più importanti del territorio e già disponibili in natura. Il trend del ritorno ai materiali da costruzione naturali e sostenibili è più forte che mai. Nell'ambito del convegno "Pietra naturale dell‘Alto Adige", che si terrà (in lingua tedesca) il 20 aprile 2013, presso la Cantina Cornaiano, in Via San Martino 24, a Cornaiano, si parlerà dei pregi di questo materiale e ei possibili impieghi. Il programma viene arricchito dalla visita alla Cantina Cornaiano unita a una degustazione di vini altoatesi. Destinatari sono architetti, ingegneri, imprese attive nella lavorazione della pietra naturale, imprese del settore dell‘edilizia, istituzioni pubbliche e tutti gli interessati. Tra i relatori vi sono i geologi della Provincia, Volkmar Mair direttore dell‘Ufficio Geologia e prove materiali ed il collega Ulrich Obojes, nonché esperti locali ed esteri.
Il convegno specialistico è organizzato dall'Associazione Pietra Naturale dell'Alto Adige, Ufficio provinciale di Geologia e prove materiali, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Cluster Edilizia ed il Centro Sviluppo Prodotto & Nuove Tecnologie del TIS.

L'iscrizione al convegno, che sarà tenuto in lingua tedesca, dovrà pervenire entro l'11 aprile 2013 all'indirizzo mail cluster.bau@tis.bz.it 

Per informazioni: TIS innovation park Cluster Edilizia, Via Siemens 19, Bolzano, tel + 39 0471 068146, fax +39 0471 068100 - http://www.tis.bz.it/ e http://www.tis.bz.it/info/subscribe/fachtagung-naturstein/view 

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap