News / Archivio

News

Storie di fossili e chimica degli esplosivi: duplice conferenza al Museo di scienze (16 aprile)

I fossili con l’interpretazione che, nei secoli, ne ha dato la cultura, e la complessa chimica degli esplosivi sono i temi della duplice conferenza in programma il 16 aprile alle ore 20 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige a Bolzano. A proporre la serata gli esperti Manolo Piat e Fabiano Nart del Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti. Ingresso libero.

Duplice conferenza martedì 16 aprile, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige di via Bottai,1 a Bolzano. La serata, a ingresso gratuito, è curata da Manolo Piat e Fabiano Nart, due esperti del Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti (GDS), sodalizio nato a Belluno nel 2006 con l'obiettivo di diffondere gratuitamente la conoscenza scientifica. Formato da giovani appassionati, il GDS vanta l'appoggio di illustri studiosi.

Ancora nella seconda metà del XIX secolo, i fossili fornivano lo spunto per leggende, teorie stravaganti e rappresentazioni bizzarre. Da sempre essi possiedono un fascino particolare e l'uomo subisce la suggestione del loro apparente mistero, anche oggi che gli enigmi che racchiudono non sono più tali.

All'interpretazione dei fossili nelle diverse epoche da parte della cultura dominante e alla sua influenza sul pensiero scientifico e sull'opinione comune è dedicata la prima parte della serata, dal titolo "Draghi, fulmini e lenticchie: strane storie di fossili". Relatore sarà il geologo Manolo Piat.
Laureato in Scienze Geologiche a Milano, Manolo Piat è segretario del GDS. È insegnante di materie scientifiche e grande appassionato di minerali e fossili, esegue ricerche nelle Dolomiti.

"Chimica instabile: gli esplosivi" s'intitola la seconda parte della serata, nel corso della quale il chimico e fisico Fabiano Nart illustrerà la chimica degli esplosivi, apparentemente semplice - nel caso più generale, un'esplosione è una reazione di combustione - ma in realtà assai complessa. Affascinato dagli esplosivi fin da bambino, Nart ha dedicato molto tempo allo studio della loro particolare chimica e durante il suo intervento ne esplorerà i fondamenti teorici, per poi trattarne alcuni esempi.
Fabiano Nart, laureato in Chimica, Fisica ed Astrofisica, è fondatore e presidente del GDS. Lavora come manager in una multinazionale svedese. Alpinista ed appassionato di minerali, esegue ricerche nelle Dolomiti.

Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, via Bottai 1, Bolzano, tel. 0471/412964, web http://www.museonatura.it/.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap