News / Archivio

News

I bambini raccontano gli oggetti museali alla radio

Oggetti museali raccontati con gli occhi dei bambini: sono i protagonisti del ciclo di trasmissioni radio “1000+1 Dinge erzählen Geschichte” (ovvero“1000+1 La storia negli oggetti”) che andrà in onda su Rai Sender Bozen dal 22 aprile al 14 maggio. Il ciclo è collegato all’“Anno dell’oggetto museale 2013”, iniziativa della Ripartizione Musei della Provincia di Bolzano per valorizzare il contenuto di musei e collezioni altoatesine.

Alcuni giovani protagonisti delle trasmissioni radiofoniche

Bambini dai 6 ai 12 anni che raccontano storie ispirate a oggetti visti in qualche museo nelle vicinanze di casa: è il tema della trasmissione radiofoniche in 15 puntate "1000+1 Dinge erzählen Geschichte" ("1000+1 La storia negli oggetti", in italiano) di Rai Sender Bozen, che andrà in onda a partire da lunedì 22 aprile e fino a martedì 14 maggio ogni giorno (tranne il 25 aprile e il 1° maggio) alle ore 8.15. In estate le puntate verranno replicate nell'ambito della rubrica "Treffpunkt" sempre su Rai Sender Bozen.

Registrati in marzo, i racconti dei bambini esplorano il contenuto di 15 diversi musei altoatesini. Dopo le impressioni dei piccoli sugli oggetti museali, nel corso di ogni puntata un collaboratrice o un collaboratore del museo li illustrerà dal punto di vista scientifico e storico.

La trasmissione è collegata all'"Anno dell'oggetto museale 2013", iniziativa della Ripartizione Musei della Provincia di Bolzano in collaborazione con l'Associazione musei altoatesini volta a valorizzare presso un ampio pubblico, tramite numerosi eventi, gli oggetti museali, le storie che racchiudono e la loro pertinenza con il nostro presente, proprio al motto di "1000+1 La storia negli oggetti". Dell'Anno dell'oggetto museale Rai Sender Bozen è partner media.

I 15 musei altoatesini presentati nel corso delle trasmissioni radiofoniche sono: il Museo Uomo nel tempo di Cortaccia, il Museo di cultura popolare di Egna, il Museo della Scuola di Bolzano, Castel Coira a Sluderno, il Museo delle donne a Merano, il Museo delle macchine da scrivere "Peter Mitterhofer" a Parcines, il MuseoPassiria a San Leonardo in Passiria, il Museo locale di Gudon/Chiusa, il Museo mineralogico di Tiso/Funes, il museo Rohrerhaus a Sarentino, il Museo diocesano Palazzo vescovile a Bressanone, il Museum Ladin Ćiastel de Tor a San Martino in Badia, il Museum Gherdëina a Ortisei, il Museo civico di Brunico e la Miniera di Predoi in Valle Aurina.

Gli eventi dell'Anno dell'oggetto museale: http://www.museo2013.it/

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap