News / Archivio

News

Riaperti tutti i musei dell’Alto Adige

Con l’arrivo della bella stagione sono ormai tutti riaperti al pubblico, dopo il periodo di pausa invernale, i musei e le collezioni dell’Alto Adige. Per saperne di più su contenuti, orari, prezzi, indirizzi e altro è possibile consultare il portale web “Musei in Alto Adige”. La "Museumcard" è invece un ottimo strumento per visitarli a prezzo contenuto.

Il Museo mineralogico di Tiso

Ormai tutti riaperti al pubblico, dopo il periodo di pausa invernale, i musei e le collezioni dell'Alto Adige. Tra piccole e grandi strutture (provinciali, comunali, ecclesiastiche, diocesane, gestite da associazioni o fondazioni, o private), l'ampio panorama altoatesino contempla circa 85 istituzioni museali o collezioni vere e proprie e circa 30 luoghi espositivi, che non rispondono a tutti i criteri per essere definiti musei ma che, comunque, espongono contenuti di interesse culturale.

Uno scenario ricco, quello di musei, collezioni e luoghi espositivi dell'Alto Adige, che è possibile approfondire tramite il portale web "Musei in Alto Adige" all'indirizzo http://www.musei-altoadige.it/. Il portale presenta, in forma accessibile e in tre lingue (italiano, tedesco e inglese), dettagliatamente i singoli musei, collezioni o luoghi espositivi, descrivendone i temi trattati, gli orari, i prezzi, i recapiti e altre informazioni utili. Sul portale Musei in Alto Adige è inoltre possibile essere informati sulle mostre e le manifestazioni in corso nei musei altoatesini.

Parallelamente al portale, è disponibile la brochure cartacea "Musei e collezioni dell'Alto Adige", anch'essa contenente ampie informazioni su 115 strutture museali e luoghi espositivi altoatesini. La brochure si trova in tutti i musei della nostra provincia, presso le Associazioni turistiche o si può anche richiedere alla Ripartizione provinciale Musei chiamando il numero 0471 631233 o via e-mail a musei@provincia.bz.it.

Un utile strumento, in particolare per la popolazione residente, per conoscere a prezzo contenuto il panorama museale altoatesino è la "Museumcard". La Museumcard è un biglietto annuale che permette di accedere, anche ripetutamente, agli oltre 80 musei e collezioni dell'Alto Adige aderenti per 365 giorni dal primo utilizzo. Di colore rosso su ambo i lati, la carta è proposta in tre varianti: Museumcard adulti (35 euro); Museumcard light (25 euro) versione ridotta per bambini dai 6 ai 14 anni, scolari, studenti, apprendisti fino ai 27 anni e anziani dai 65 anni; e Museumcard Family (70 euro), valida per famiglie di al massimo due adulti con due bambini fino ai 14 anni.

Ottima idea regalo, la Museumcard è acquistabile nei musei istituiti come punti vendita. La lista completa dei musei cui la Museumcard dà accesso e l'elenco dei punti vendita è consultabile alla pagina web www.provincia.bz.it/musei. Informazioni anche presso la Ripartizione provinciale Musei al numero telefonico 0471 053771.

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap