News / Archivio

News

Immigrazione: scambi e cooperazione con la Catalogna

Scambio di buone prassi in materia di immigrazione: nel quadro di un progetto europeo, la Provincia di Bolzano ha avviato il dialogo con la Catalogna. Nel primo incontro oggi (19 aprile) a Bolzano l'assessore provinciale Roberto Bizzo ha accolto una delegazione ministeriale di Barcellona. Obiettivo della partnership finale sarà la sottoscrizione di una convenzione che permetta di cooperare a livello internazionale.

Primo incontro: l'assessore Bizzo con la delegazione dell'amministrazione catalana

La delegazione del ministero per le politiche dell'immigrazione catalana è stata accolta dall'assessore Roberto Bizzo (competente in Giunta provinciale su lavoro, immigrazione e pari opportunità) e dal direttore della ripartizione provinciale lavoroHelmuth Sinn. Si tratta del primo di una serie di incontri promosso dall'Eurac-Istituto per le minoranze nell'ambito del progetto europeo "Alias" che prevede lo scambio di buone prassi in materia di immigrazione: "Obiettivo finale sarà la sottoscrizione di una convenzione congiunta su integrazione sociale, convivenza e dialogo interculturale, capace di rafforzare i legami tra i due territori che hanno molto in comune, anche allo scopo di cooperare a livello internazionale nella presentazione di progetti europei", sottolinea l'assessore provinciale Roberto Bizzo.

Nell'incontro sono stati tracciati i punti di contatto in materia di collocazione politica, linguistica e culturale dei due territori: una competenza in materia di migrazione integrativa rispetto alla competenza primaria statale, ma, in ambedue i casi, una competenza primaria in materia di integrazione; poi la necessità di giungere a politiche di inclusione in grado di salvaguardare le specifiche peculiarità linguistiche e culturali di un territorio "di minoranza", infine l'ulteriore difficoltà che proviene dall'aggravarsi della crisi economica.

"A partire dal 2000 la questione dell'immigrazione straniera è diventata prioritaria per la Catalogna", ha spiegato Xavier Bosch i Garcia, direttore dell'ufficio immigrazione della Generalitat di Catalogna. Oggi nella regione di Barcellona la percentuale di immigrazione straniera è arrivata al 15,7% (in Alto Adige il dato è di 9,3%), che diventa il 19% del totale calcolando gli stranieri presenti che hanno già acquisito la cittadinanza spagnola. Per affrontare in modo organico la questione, hanno spiegato gli ospiti, nel 2008 è stato approvato un patto nazionale catalano, un accordo generale sull'immigrazione e sull'inclusione sottoscritto dalla larga maggioranza degli esponenti delle parti sociali e delle associazioni degli immigrati.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap