News / Archivio

News

Ha riscosso molto interesse il convegno sull'impiego delle pietre naturali

L'utilizzo della pietra naturale, i suoi pregi ed il suo utilizzo sono stati al centro di un interessante convegno specialistico svoltosi nei giorni scorsi a Cornaiano.

La cava di porfido di Monticolo

La pietra fa parte del paesaggio naturale dell‘Alto Adige e insieme al legno fa parte alle risorse più importanti del territorio già disponibili in natura. Il convegno sull'utilizzo delle pietre naturali svoltosi nei giorni scorsi a Cornaiano è stato incentrato su questa importante risorsa naturale che viene utilizzata come materiale da costruzione da migliaia di anni.

Lo scopo del convegno è stato anche quello di  promuovere un accurato utilizzo delle pietre naturali. L'evento è stato organizzato dall'Associazione Pietre Naturali dell'Alto Adige, dal Cluster Edilizia, dal Centro Sviluppo Prodotti & Nuove Tecnologie del TIS, dall'Ufficio provinciale di Geologia e prove materiali e dagli Architetti e Paesaggisti della Regione.

Nel corso del convegno si sono avvicendati nel ruolo di relatori il direttore dell'Ufficio Geologia e prove materiali, Volkmar Mair, il geologo Ulrich Obojes della Provincia di Bolzano, l`architetto Johann Vonmetz e l'esperto internazionale di lavorazioni in pietra naturale ed amministratore delegato della Deutscher Naturwerkstein-Verband e.V. (DNV), Reiner Krug di Würzburg.

Nel corso del convegno, al quale hanno preso   parte oltre 40 esperti del settore, è stato presentato un recente studio di sostenibilità che mette a confronto il bilancio ambientale tra le facciate degli edifici in pietra naturale e quelle in vetro. L´evento viene arricchito da una visita guidata alla Cantina di Cornaiano ed alla cava di porfido di Monticolo ad Appiano.

 

FG

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap