News / Archivio

News

Rassegna scientifica BPI "C.Augusta" - Conferenza "Caccia ai maghi e alle streghe del III millennio" il 9 maggio

Nell'ambito della Rassegna scientifica della Biblioteca Provinciale Italiana "C.Augusta", in via Mendola 5 a Bolzano, per avvicinare al pensiero matematico, scientifico e medico, giovedì prossimo 9 maggio 2013 alle ore 18.00, vi sarà la conferenza "Caccia ai maghi e alle streghe del III millennio" con il prof. Stefano Oss.

La Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta" BPI nei mesi di aprile e maggio propone una rassegna di incontri ed iniziative volti a catalizzare l'attenzione sul pensiero scientifico e sulle letture scientifiche.

 Il nuovo appuntamento presso la BPI "C.Augusta", in via Mendola 5 a Bolzano, è per giovedì prossimo 9 maggio 2013, alle ore 18.00, con il prof. Stefano Oss del Dipartimento di fisica dell'Università di Trento che nella sua conferenza di "Caccia ai maghi e alle streghe del III millennio". Ingresso libero a tutte le persone interessate. 
Come riassume: La conferenza è un invito a riflettere sul ruolo della scienza come chiave di lettura, non certo infallibile, ma guidata dalla ragione e dai fatti, di fronte all'illusione e all'illusionismo, "vicende di truffe autorizzate", adottati nei confronti di cittadini alla ricerca di guarigioni sperate ma improbabili. Come dice: la vera autorevolazza è quella dettata dai laboratori di ricerca e non dai proclami.

Parlare di matematica, di fisica e di medicina non è facile né particolarmente attraente, come dice Valeria Trevisan, direttrice della Biblioteca Provinciale Italiana "Claudia Augusta", ma la biblioteca vuole offrire agli interessati nuove occasioni e nuove modalità per approcciarsi a questo pensiero e a queste discipline nell'ambito di una "Rassegna scientifico-matematica" con incontri fino alla fine maggio 2013. La matematica e la fisica rispecchiano una modalità di indagine molto affascinante e precisa, che però lascia al contempo molto spazio alla creatività ed alla fantasia. Sono discipline aggreganti, affascinanti, non sempre necessitano di particolari mediazioni linguistiche e quindi sono intuibili.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap