News / Archivio

News

Novità per l'accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale per l’anno accademico 2013-14

L’Ufficio per l’orientamento scolastico e professionale della Ripartizione diritto allo studio, università e ricerca informa che quest'anno sono state introdotte importanti novità in merito all'accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale.

L'Ufficio per l'orientamento scolastico e professionale della Ripartizione Diritto allo Studio, Università e Ricerca informa che con il Decreto Ministeriale n. 334 del 24 aprile 2013 sono state introdotte delle novità per l'ammissione ai corsi di laurea programmati a livello nazionale.

Si tratta dei seguenti corsi di laurea:

  • - medicina e chirurgia
  • - odontoiatria e protesi dentaria
  • - medicina veterinaria
  • - architettura
  • - corsi di laurea delle professioni sanitarie.

Le prove di ammissione si svolgeranno particolarmente presto:

  • - medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria    23.07.13
  • - medicina veterinaria 24.07.13
  • - architettura 25.07.13
  • - corsi di laurea della professioni sanitarie 04.09.13

L'esame di ammissione è identico in tutte le università italiane e consiste in una prova scritta con 60 domande a risposta multipla. Sono previsti quesiti di cultura generale, logica, biologia, chimica, fisica e matematica. Solamente il corso di architettura prevede oltre alla cultura generale, logica, fisica e matematica anche domande di storia, disegno e rappresentazione.

Deve essere raggiunto un punteggio minimo di 20 punti per poter essere ammessi all'università.

Una novità importante è la valutazione del percorso scolastico. A chi ottiene un voto che va da  80/100 a 100/100 all'esame di maturità  va attribuito un punteggio dai  4 ai  10 punti per la graduatoria. Il punteggio esatto per ogni voto sarà pubblicato sul sito del Ministero entro il 31 maggio: http://www.miur.it/.

Un'altra novità fondamentale consiste nella graduatoria unica nazionale per corso di laurea. Sono esclusi i corsi delle professioni sanitarie. La sede in cui lo studente effettua la prova è considerata automaticamente la prima preferenza. Potrà indicare anche delle opzioni alternative.

L'iscrizione  deve essere effettuata online sul portale http://www.universitaly.it/ entro il 7 giugno.

 

 

 

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap