News / Archivio

News

"Case del sapere: costruire biblioteche oggi" incontro alla Teßmann (30 maggio)

Giovedì 30 maggio, alle ore 20, presso la Biblioteca “Teßmann”, in via A. Diaz,8 a Bolzano si svolgerà il quarto incontro del ciclo di conferenze intitolato “Texturen” (“Tessiture: testi e contesti”).

Il professor Wolfram Henning

Giovedì 30 maggio, alle ore 20, presso la Biblioteca "Teßmann", in via A. Diaz,8 a Bolzano si svolgerà il quarto incontro del ciclo di conferenze intitolato "Texturen" ("Tessiture: testi e contesti").

L'incontro con Wolfram Henning, prof. em. presso la Hochschule der Medien, Stoccarda, affronterà il tema "Bibliotheksbau heute - Umbruch und Tradition" ("Costruire biblioteche oggi - tra svolta e tradizione").

Nell'epoca dei nuovi media e delle tecnologie informatiche gli edifici bibliotecari hanno acquisito un duplice carattere: "Mentre l'interno è concepito come un ambiente fluente di dati ... l'edificio stesso diviene un simbolo iconico nei confronti della città " (Anna Klingmann). Alla luce di esempi internazionali verranno illustrate nel corso dell'incontro presso la biblioteca Teßmann  attuali visioni e concezioni di biblioteche che si rispecchiano con evidenza diversa nell'architettura e negli allestimenti.

L'architetto bolzanino, Christoph Mayr Fingerle, tratterà quindi il tema "Eine Lese- und Lernlandschaft für Bozen" ("Un luogo di lettura e di apprendimento per Bolzano"). Il polo bibliotecario di Bolzano è progettato quale luogo di comunicazione, dove si incontrano persone e media di tutti i tipi e dove immergersi in mondi di lettura e apprendimento.

Il linguaggio architettonico invita ad entrare e a trascorrervi il tempo: da ampi cortili a lucernario simili a piazze fino a vani di studio individuali, da terrazze per la lettura all'aperto fino ad atmosfere che stimolano la concentrazione nello studio. La conferenza illustra questa concezione architettonica con un ricco materiale illustrativo.

 

FG

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap