News / Archivio

News

MEMC, Bizzo a Roma: "Accelerare con l'Austria, giugno mese decisivo"

Nuovo incontro a Roma, presso il Ministero dello sviluppo economico, per quanto riguarda la crisi della MEMC di Sinigo. "Il progetto per la connessione transfrontaliera è bene avviato da parte italiana - spiega l'assessore al lavoro Roberto Bizzo - ora occorre che l'Austria acceleri i tempi". In ogni caso, il mese di giugno sarà fondamentale: il 5 è previsto a Innsbruck un vertice con Tiwag, negli stessi giorni sono attesi in Italia i vertici della multinazionale.

All'incontro organizzato questo pomeriggio (23 maggio) presso la sede del Ministero dello sviluppo economico hanno partecipato l'assessore Roberto Bizzo, i vertici di Terna, e alcuni importanti funzionari del Ministero stesso. Oggetto del contendere ancora una volta la riapertura dell'interconnessione transfrontaliera Italia-Austria e la creazione di una merchant line che consentirà a MEMC di acquistare sul mercato energia ad un prezzo più basso: la chiave, in sostanza, per garantire la ripartenza dell'attività produttiva a Sinigo. "Abbiamo constatato che da parte italiana il progetto è bene avviato - sottolinea Bizzo - mentre occorre imprimere un'accelerata al tutto sul versante austraco. Il Ministero si è impegnato a contattare Vienna per sensibilizzare il governo sulla questione, mentre il 5 giugno saremo a Innsbruck per parlare direttamente con Tiwag, la società energetica nord-tirolese".

Sempre ai primi di giugno, inoltre, è previsto un altro passaggio decisivo per quanto riguarda il futuro di MEMC. "Sono attesi in Italia - spiega l'assessore Roberto Bizzo - i vertici americani della multinazionale, dai quali attendiamo risposte concrete sulla tempistica riguardante la ripresa dell'attività". In conclusione, Bizzo ha ribadito la "vicinanza della Provincia alle centinaia di lavoratori, e alle loro famiglie, che da oltre un anno sono in cassa integrazione. Ci stiamo impegnando a fondo e in tutti i campi, e continueremo a farlo anche nelle prossime settimane, affinchè sia garantito il loro futuro occupazionale".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap