News / Archivio

News

Natura 2000: serate informative per Comuni, tecnici, esperti ambientali

La Ripartizione provinciale Natura e paesaggio propone ai Comuni che ospitano sul proprio territorio delle zone inserite nel progetto europeo "Natura 2000" una serie di incontri informativi. L'offerta coinvolge anche i tecnici delle Ripartizioni Foreste, Opere idrauliche ed Urbanistica, nonché l'Agenzia provinciale per la Protezione dell'ambiente. L'ultimo dei tre appuntamenti sarà venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, a Castel Coldrano.

Natura 2000” è un progetto dell’Unione Europea indirizzato alla salvaguardia di specie animali e vegetali su tutto il territorio comunitario. Esso prevede l’identificazione di zone da salvaguardare secondo precise direttive: “Non si tratta”, spiega Roland Dellagiacoma, direttore della Ripartizione provinciale Natura e paesaggio, cui compete l’attuazione di “Natura 2000” sul territorio provinciale, “di riserve naturali, ma semplicemente di ambiti all’interno dei quali viene promossa la conservazione di flora e fauna, pur non escludendo utilizzi preesistenti del territorio.

Le prescrizioni e le norme relative alla conservazione di questo patrimonio naturale, previste dal progetto “Natura 2000”, sono molteplici e a volte poco chiare: per questo motivo la Ripartizione provinciale competente ha promosso una serie di incontri con i responsabili dei Comuni che ospitano sul proprio territorio zone inserite nel progetto, con tecnici ambientali comunali e provinciali delle Ripartizioni Foreste, Opere idrauliche ed Urbanistica, nonché dell’agenzia provinciale per la Protezione dell’ambiente, al fine di illustrare le direttive europee e di chiarire gli eventuali dubbi a proposito

L’ultimo di questi incontri si svolgerà il giorno

venerdì 13 dicembre 2002

alle ore 18.00

presso Castel Coldrano

a Laces.

In Alto Adige sono 52 i Comuni coinvolti dal progetto, in base al quale sono state identificate 41 zone da tutelare. Si tratta per lo più territori già identificati come Parchi naturali o biotopi. Sono 29 gli esami di sostenibilità già eseguiti nelle zone sottoposte a tutela: di questi, solo due sono risultati negativi, a dimostrazione che molti timori della vigilia sulla rigidità delle prescrizioni e sulla insostenibilità del progetto erano infondate.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap