News / Archivio

News

Vertice Provincia-Comuni: più flessibilità per le zone di rischio

Comuni altoatesini al lavoro per elaborare i piani delle zone di rischio idrogeologico. Dopo la proroga concessa lo scorso anno dalla Giunta provinciale, i documenti dovrebbero essere completati entro il 2017, e il presidente Luis Durnwalder chiede "maggiore flessibilità" per quanto riguarda l'individuazione delle zone più a rischio.

I piani per le zone di rischio idrogeologico rappresentano un obbligo per i Comuni, sancito da una serie di normativa statali ed europee. L'iter prevede l'elaborazione del documento a livello municipale, e il successivo passaggio in Giunta provinciale. "Sino ad oggi sono 7 i piani già presentati - ha spiegato il presidente Luis Durnwalder - e 20 quelli in fase di completamento. Tutti gli altri dovrebbero essere pronti entro il 2017". Il tema, pur sembrando astratto, è invece in realtà molto concreto, visto che oltre alle zone blue e gialle, vi sono anche le zone rosse, quelle considerate a maggiore rischio idrogeologico. "Al loro interno non possono essere ammesse nè nuove costruzioni - ha sottolineato Durnwalder - nè ampliamenti degli edifici esistenti, nè la riedificazione di strutture eventualmente demolite".

Ciò produce un effetto a catena: il valore degli immobili presenti all'interno delle zone rosse si deprezza, e i proprietari chiedono ai Comuni di affrontare gli investimenti necessari (spesso insostenibili finanziariamente) a trasformare la zona da rossa a gialla. "Per minimizzare rischi e responsabilità - ha concluso il presidente altoatesino - molti tecnici tendono ad ampliare le zone rosse oltre il necessario. Su questo punto chiediamo una maggiore flessibilità: se ad esempio, in una determinata area contrassegnata da un discreto rischio idrogeologico, non si sono verificati eventi di un certo rilievo negli ultimi 200 o 300 anni, consigliamo di valutare con meno rigidità l'eventuale inserimento in zona gialla o blu".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap