News / Archivio

News

Dalla Giunta: costituita Alto Adige Riscossioni e nominato il CdA

Dal 1° luglio, in Provincia di Bolzano, l'attività di accertamento, liquidazione e riscossione di imposte e sanzioni sarà affidata ad una nuova società pubblica. Si tratta di Alto Adige Riscossioni SpA, che inizialmente sarà interamente provinciale, ma che in futuro coinvolgerà anche i Comuni. La Giunta ha approvato atto costitutivo e statuto, nominando anche i vertici dell'ente.

Provincia e Consorzio dei Comuni hanno trovato una soluzione condivisa per la gestione dell'attività di riscossione delle entrate degli enti pubblici locali. Da Equitalia e Sicilia Riscossioni, si passa a una nuova società costituita inizialmente dalla Provincia di Bolzano, la quale però si impegna a cedere il 20% delle quote ai Comuni interessati. "E' stato deciso di procedere in questo modo solo per una questione legata alla tempistica - spiega il presidente Luis Durnwalder - Alto Adige Riscossioni potrà essere operativa a partire dal 1° luglio, e in un secondo momento la partecipazione alla società sarà ampliata ad altri enti".

I compiti di Alto Adige Riscossioni SpA consisteranno nell'accertamento, nella liquidazione e nella riscossione di imposte e sanzioni con vantaggi sia per la pubblica amministrazione che per i cittadini. "Gli enti locali potranno valorizzare la propria autonomia finanziaria - prosegue Durnwalder - perseguendo al contempo obiettivi di equità fiscale. Sarà inoltre migliorato il rapporto con i cittadini, i quali avranno a disposizione un referente unico con il quale dialogare in un'ottica di sempre maggiore semplificazione".

Oltre ad atto costitutivo e statuto della società, la Giunta provinciale ha anche approvato gli organi di governo di Alto Adige Riscossioni. Il CdA sarà composto da Domenico Laratta, Andrea Gröbner e Sonja Pichler, per il collegio dei sindaci sono stati scelti Arthur Scheidle, Roberto Ninni e Martha Florian. L'accordo tra Provincia e Consorzio dei Comuni prevede che almeno un rappresentante di CdA e collegio sindacale sia nominato dalle autonomie locali, mentre le decisioni sulla governance della struttura saranno prese da un comitato guida di sei membri: tre rappresentanti della Provincia, il presidente del Consorzio dei Comuni e due rappresentanti degli enti locali.

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap