News / Archivio

News

Durnwalder a colloquio con l'amministratore delegato di Autostrade Spa, Vito Gamberale

Il futuro dell'Autobrennero e la cessione di azioni della Spa, il ruolo degli enti pubblici e le prospettive di sviluppo dei servizi della rete autostradale: questi i temi affrontati stamattina a Bolzano dal presidente della Provincia Luis Durnwalder con Vito Gamberale, amministratore delegato di Autostrade Spa.

L'incontro, durato quasi un'ora, si è tenuto nell'ufficio di Durnwalder a Palazzo Widmann: Gamberale (con Autostrade Spa nuovo azionista di A22) ha auspicato anche grazie alla Provincia autonoma di Bolzano il rafforzamento della collaborazione tra la Società Autostrade e l'Autobrennero, in primo luogo per creare un coordinamento dell'A22 con le altre autostrade e per perfezionare il collegamento con la rete stradale austriaca, dove come noto Autostrade Spa ha vinto la gara internazionale per realizzare e gestire il sistema di telepedaggio (analogo al telepass).

Si è parlato anche della eventualità di vendita di pacchetti azionari dell'A22 da parte di alcuni soci: Durnwalder ha illustrato a Gamberale le ragioni per cui la Provincia, anche sulla base dello statuto della stessa Spa, è dell'opinione che la maggioranza del pacchetto di Autobrennero venga anche in futuro detenuta dagli enti pubblici e che vada reintrodotto il diritto di prelazione ai soci, proprio per non pregiudicare la posizione di maggioranza detenuta dagli enti pubblici. Durnwalder ha ribadito a questo proposito il ruolo svolto dall'ente pubblico, che ha come primario obiettivo quello di risolvere i problemi del traffico e non quello di realizzare utili.

Sul piano dei servizi autostradali, Durnwalder ha spiegato a Gamberale che si punta a un completamento della rete di infrastrutture - parcheggi, aree sosta, zone intermodali - perché tali spazi vengano utilizzati per la promozione dei prodotti locali, considerato il flusso di persone che transita e sosta quotidianamente lungo l'asse autostradale. Durnwalder e Gamberale hanno definito "cordiale e proficuo" il loro primo incontro a Bolzano e hanno concordato di approfondire tutte le tematiche in ulteriori colloqui.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap