News / Archivio

News

Consegnate le Patenti Tecnologiche ad 80 alunni del laboratorio “Aiutami a fare da solo”

Si è svolta nei giorni scorsi presso la scuola Archimede di Bolzano la consegna delle Patenti Tecnologiche ad 80 alunni con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (dislessia) che hanno partecipato ai laboratori didattico-tecnologici “Aiutami a fare da solo” degli Istituti Comprensivi di Bolzano e Laives.

Si è svolta nei giorni scorsi presso la scuola Archimede di Bolzano la consegna delle Patenti Tecnologiche ad 80 alunni con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (dislessia) che hanno partecipato ai laboratori didattico-tecnologici "Aiutami a fare da solo" degli Istituti Comprensivi di Bolzano e Laives.

"Aiutami a fare da solo" è un laboratorio pomeridiano extrascolastico dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di essere seguiti da personale specializzato nello svolgimento dei compiti scolastici, nello studio e nella costruzione di un metodo di studio basato sulla valorizzazione delle abilità personali.

Nei laboratori gli alunni, i genitori e gli insegnanti trovano supporto e accoglienza da parte di giovani professionisti nell'ambito della didattica speciale e della psicopedagogia. In questi laboratori vengono così realizzate attività in piccoli gruppi, tutte le attività proposte sono di carattere didattico e tengono conto del contesto socio-culturale-affettivo in cui vive ogni singolo alunno. Le attività sono finalizzate all'autonomia nello studio con DSA, ad un uso autonomo degli strumenti compensativi, degli strumenti tecnologici e in generale dei supporti didattici.

Il laboratorio di Bolzano, sito presso il centro Canalescuola di via Wolkenstein, accoglie 80 alunni dalla 4 classe scuola primaria fino alla 3 classe della scuola secondaria di 1° grado. A seconda dei finanziamenti il laboratorio inizia nel mese di ottobre o a gennaio seguendo i ragazzi con regolarità fino al termine della scuola o degli esami di 3 media. Ogni alunno ha la possibilità di lavorare in un piccolo gruppo, seguito da un operatore, per due incontri da 1,30 ora alla settimana, o 1 incontro di 1 ora alla settimana.

L'efficacia e l'efficenza degli interventi realizzati in laboratorio è garantita dalla rete professionale che il progetto fin da subito ha voluto costruire tra gli operatori di Canalescuola, psicologi, neuropsichiatri e logopedisti dell'ASL, insegnanti e dirigenti scolastici e genitori degli alunni.

Attraverso un apposito accordo tra la rete dei servizi si può provvedere ad uno scambio di informazioni prezioso per l'intervento di ogni singola figura e per il successo formativo di ogni singolo alunno. Fondamentale, per garantire continuità al lavoro e al metodo oltre il "tempo di laboratorio", risulta il confronto con le famiglie che possono seguire con i giusti strumenti i figli nel "tempo dello studio a casa", ma soprattutto risulta prezioso lo scambio continuo e costante con gli insegnanti che possono usare il lavoro del laboratorio per rinforzare competenze e conoscenze.

Hanno preso parte alla premiazione il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini e l'intendente scolastica per le scuole di lingua italiana, Nicoletta Minnei.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap