News / Archivio

News

L'assessore Widmann ha incontrato i sindacati dei trasporti

Obiettivo comune: più sicurezza per i dipendenti al servizio dei trasporti pubblici.

L'assessore ed i rappresentanti sindacali al termine dell'incontro

Esigenze e tutela dei dipendenti al servizio del trasporto pubblico, questi i temi al centro del recente incontro tra i rappresentanti delle organizzazioni sindacali provinciali alla mobilità (FIT, FILT, UILT, ASGB, FAISA) e l'assessore competente Thomas Widmann.  

Durante l'incontro sono stati discussi diversi temi e proposte riguardanti l'assegnazione dei servizi e le divergenti condizioni contrattuali del personale, la regolamentazione dei turni lavorativi, l'attestato di bilinguismo ed il sistema della proporzionale linguistica per l'assegnazione dei posti di lavoro.

I rappresentanti sindacali hanno anche sottolineato l'importanza del mantenimento dei collegamenti ferroviari interregionali verso Verona e Innsbruck e dei "treni corridoio" che collegano Lienz ad Innsbruck attraverso la Val Pusteria: in futuro è previsto che questi vengano sostituiti da un collegamento orario Lienz-Fortezza con coincidenze da e per Innsbruck. Altro argomento importante dell'incontro è stata la concezione e lo sviluppo futuro del trasporto pubblico locale in Alto Adige e la collaborazione tra le diverse società di gestione.

"È stato un incontro importante e molto costruttivo", spiega l'assessore Widmann "sappiamo che al momento ci sono alcune carenze in materia. Con l'elaborazione delle nuove leggi per la regolamentazione del trasporto pubblico vogliamo eliminarle e tutelare al meglio il personale addetto". 

Per far ciò ci si impegnerà inoltre ad adattare alcune disposizioni di legge alla normativa europea. „L'obiettivo non è soltanto formale, legato al rispetto della normativa", prosegue Widmann „ma in prima linea si tratta di garantire condizioni lavorative eque e favorevoli. Siamo infatti consapevoli che la motivazione e la soddisfazione del personale sono indispensabili per garantire la qualità e il funzionamento dei servizi", conclude l'assessore.

Accordo unanime anche sui prossimi passi: a breve si incontrerà un tavolo tecnico per discutere in dettaglio i singoli temi ed appurare possibili soluzioni. 

Successivamente i risultati verranno presentati nell'ambito di un incontro politico con la partecipazione delle organizzazioni sindacali e delle società di gestione dei servizi di linea.

 

   

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap