News / Archivio

News

IRAP e IRPEF, rinnovata la convenzione Provincia-Agenzia delle entrate

Anche quest’anno la Provincia di Bolzano affida all'Agenzia delle entrate la gestione di IRAP e IRPEF. L’imposta regionale sulle attività produttive interessa 56.000 contribuenti, e con 387 milioni di introiti rappresenta il tributo provinciale con il maggior gettito; l'addizionale regionale IRPEF interessa invece 300mila contribuenti e nel 2012 ha portato nelle casse di Palazzo Widmann 66 milioni di euro.

L'assessore Roberto Bizzo sottoscrive il rinnovo dell'accordo con l'Agenzia delle Entrate per la gestione di IRAP e IRPEF

Il rinnovo della convenzione è stato sottoscritto questa mattina (25 giugno) dall'assessore alle finanze Roberto Bizzo, dal direttore dell'Ufficio ordinamento finanziario Gabriele Vitella, dal direttore provinciale dell'Agenzia delle Entrate Vincenzo Giunta, e dalla direttrice dell'ufficio territoriale di Bolzano Monica Facchini. "L'esternalizzazione del servizio di gestione di IRAP e IRPEF - sottolinea Bizzo - comporta per la Provincia minori spese rispetto ad una gestione effettuata in proprio. L'Agenzia delle entrate, inoltre, garantisce un servizio professionale e rappresenta un interlocutore competente per i contribuenti altoatesini, e il prolungamento della convenzione consente di sfruttare le sinergie e di rafforzare la collaborazione con l'obiettivo di un costante miglioramento del servizio".

Il rinnovo della convenzione ha durata annuale (scadenza 31 dicembre 2013) e prevede l'affidamento all'Agenzia del servizio di assistenza ai contribuenti, della liquidazione, dell'accertamento e della riscossione delle imposte, nonché della gestione del contenzioso e dei rimborsi. La Provincia, attraverso l'Ufficio ordinamento finanziario, mantiene le funzioni di indirizzo e di controllo sull'intero servizio. Il costo dell'esternalizzazione del servizio a carico della Provincia, per l'anno 2013, è di 500mila euro, somma invariata rispetto all'anno precedente.

Dalla gestione dell'IRAP e dell'addizionale regionale sull'IRPEF, la Provincia prevede di incassare circa 430 milioni di euro, che corrispondono all'8,4% delle entrate provinciali: 365 milioni di euro dovrebbero arrivare dall'imposta sulle attività produttive, i restanti 65 da quella sulle persone fisiche. "La Provincia - conclude l'assessore Roberto Bizzo - per ogni 1.000 euro incassati dai due tributi pagherà all'Agenzia delle Entrate 1,2 euro per la gestione; l'esternalizzazione del servizio, dunque, conferma di rispondere a criteri di efficienza in un'ottica di risparmio delle risorse pubbliche".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap