News / Archivio

News

Bilancio sanità, Theiner: "Rafforzare la rete di assistenza sul territorio"

Conservare tutti i sette ospedali e accrescerne la collaborazione, aumentare la qualità del servizio riducendo i costi, sviluppare una rete di assistenza e cura sul territorio al di fuori delle strutture ospedaliere. Queste le ambiziose sfide lanciate dall'assessore Richard Theiner durante la presentazione del bilancio annuale dell'Azienda Sanitaria.

Più qualità meno costi: l'assessore Richard Theiner e il direttore dell'Azienda Sanitaria Andreas Fabi

La spending review, nell'ultimo anno, ha complicato non poco la gestione della sanità altoatesina, e le parole d'ordine sono diventate risparmio, riduzione dei letti, e accorpamento dei reparti. "Nonostante il difficile quadro generale - ha spiegato l'assessore Richard Theiner - Provincia e Azienda Sanitaria sono comunque riuscite a garantire un servizio di qualità in tutte le strutture ospedaliere, avviando anche alcuni progetti di ampliamento. Il futuro ci riserverà sicuramente altre novità, e il nostro obiettivo sarà quello di investire per una crescita ulteriore degli standard qualitativi". Un passaggio considerato fondamentale, da questo punto di vista, consiste nel creare un'unica rete fra tutte e sette i nosocomi altoatesini, allo scopo di ottimizzare l'utilizzo delle risorse tenendo conto degli obblighi di risparmio imposti da Roma.

"Il mantenimento dei sette ospedali - ha proseguito Theiner - impone a tutti di partecipare al raggiungimento degli obiettivi in termini di contenimento delle risorse, e inoltre ci spinge a rafforzare la rete territoriale di assistenza e cura al di fuori delle strutture ospedaliere. Quest'ultimo passaggio rappresenta uno dei pilastri della strategia futura". Ciò non esclude, in ogni caso, investimenti all'interno degli stessi ospedali, "come dimostrano - ha aggiunto l'assessore - il nuovo Reparto di neuropsichiatria infantile a Merano e il Centro di riabilitazione neurologica di Vipiteno. Senza contare il programma di edilizia con i progetti di ampliamento e ammodernamento a Bolzano, Silandro, San Candido e Vipiteno".

Concludendo il suo intervento, Richard Theiner ha ricordato che la riforma avviata nel 2007 con la nascita dell'Azienda Sanitaria "ha bisogno di tempo per portare tutti i suoi frutti. In ogni caso - ha proseguito - i primi risultati positivi si possono già toccare con mano. Per il futuro la parola d'ordine resta "qualità", e si possono compiere grandi passi in avanti con il lavoro in rete: una strategia impostata su standard elevati nei servizi di cura e assistenza ci può consentire di restare competitivi e al passo con i tempi in un'epoca caratterizzata dalla possibilità offerta ai pazienti di muoversi liberamente all'interno dell'Unione Europea".

mb

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap