News / Archivio

News

Al via le escursioni lungo il sentiero dei minatori a Predoi

Prenderanno il via domani, mercoledì 3 luglio le escursioni lungo il sentiero dei minatori alla scoperta della storia della miniera di Predoi, proposte dal Museo provinciale delle miniere. Il percorso didattico sale fino a 2.100 metri toccando gli ingressi delle gallerie del giacimento, attraverso uno scenario suggestivo, ricco di tracce di attività mineraria. Altre date in programma il 17 e 31 luglio e il 14 e 28 agosto. Prenotazione obbligatoria.

Mulino ad acqua della miniera di Predoi

Un percorso a piedi lungo il sentiero dei minatori, con guida, per scoprire la storia del giacimento di Predoi, dove per oltre cinquecento anni si estrasse il rame: lo propone il museo ospitato nella miniera questo mercoledì 3 luglio (punto di ritrovo ore 8.30 al parcheggio sottostante la miniera, rientro alle ore 17). L'escursione si ripeterà il 17 e il 31 luglio e il 14 e il 28 agosto allo stesso orario.

Il sentiero dei minatori muove dall'imbocco della galleria più bassa (la St. Ignaz, che è anche la più lunga con quasi 1,2 chilometri) del giacimento a 1.500 metri di altitudine per salire, lungo un percorso didattico munito di tavole e illustrazioni, a una quota di 2.100. Il tragitto toccherà gli ingressi delle diverse gallerie della miniera (St. Nikolaus, St. Christoph, St. Johannes, St. Marx, St.Sebastian, St. Jakob - quest'ultima la più antica, iniziata nel XV secolo) scavate a "piramide rovesciata" una sopra l'altra, partendo dall'alto verso il basso.

Lungo il percorso sono ancora chiaramente riconoscibili tracce di attività mineraria. Particolare impressione suscitano i pozzi e le gallerie scavate a mano. In una di esse è anche possibile infilarsi, sperimentando le difficili condizioni dei minatori dell'epoca e la ristrettezza degli spazi in cui erano costretti a lavorare.

Il sentiero dei minatori offre inoltre suggestivi scenari naturali, come un passaggio vicino a una cascata e il maestoso panorama sulla vallata, le montagne e i ghiacciai circostanti, una volta raggiunta la Croce della Valle Rossa. Il sentiero prosegue per la Malga Rossa (solo a pochi minuti di cammino) per arrivare alla Malga Brugger.

Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero telefonico 0474 654298.
Sono richiesti abbigliamento e calzature da montagna. Il percorso è piuttosto impegnativo.

Per gruppi, a richiesta vengono organizzate escursioni anche in date concordate.

Info: Museo delle miniere Predoi, vicolo Hörmann 38/a, Predoi/Valle Aurina (BZ), tel. 0474 654298, http://www.museominiere.it/

Per maggiori informazioni su musei in Alto Adige: http://www.musei-altoadige.it/.

RL

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap