News / Archivio

News

Innovazione: il Politecnico di Milano premia l’informatica della Provincia

Tra i 105 progetti di Cloud Computing di aziende e Pubbliche amministrazioni selezionati per il prestigioso premio, il Politecnico di Milano ha scelto quest’anno il nuovo Data Center realizzato dalla Provincia di Bolzano per ospitare servizi, applicazioni e sistemi informatici delle Amministrazioni pubbliche in Alto Adige. Con notevole risparmi di gestione e consumo energetico, oltre a maggiore affidabilità.

Premio innovazione alla Provincia: Massimo Torresani (al centro) e Roberto Fabbri(a destra) hanno ritirato il premio del Politecnico a Milano

Cloud Computing è un insieme di nuove tecnologie che permettono di salvare, archiviare e condividere, software e informazioni non più sul proprio pc, con il rischio di perdere tutto in caso di guasto o incidente, ma su server e storage, una sorta di potenti computer dove i contenuti sono protetti e accessibili grazie ai collegamenti internet. Il "Cloud Economy" , l'evento promosso dal Politecnico di Milano, annualmente fa il punto sullo sviluppo delle tecnologie di Cloud Computing in Italia e censisce i casi di successo della loro applicazione agli assetti ICT. Con il Cloud Innovation Award l'ateneo premia aziende e Pubbliche Amministrazioni che hanno già attivato iniziative in ambito Cloud e si sono distinte nell'innovare i propri processi o le proprie infrastrutture ICT.

Quest'anno il Politecnico di Milano ha valutato 105 progetti di "Cloud Computing" e ha deciso di premiare - per spirito di innovazione, complessità e risultati tangibili ottenuti - il progetto della Provincia di Bolzano realizzato da Ripartizione Informatica e Informatica Alto Adige, che hanno razionalizzato un Data Center, infrastruttura per ospitare servizi, applicazioni e sistemi informatici degli Enti amministrativi. "Un progetto - spiega l'assessore provinciale all'informatica Roberto Bizzo - che permette riduzione di costi e risparmio energetico ed è accompagnato da connessioni veloci in fibra ottica, da un'unica struttura con il coinvolgimento di tutte le amministrazioni pubbliche e delle imprese informatiche, da un piano e-government che porta online i servizi della PA."

Il nuovo Data Center garantisce l'erogazione di servizi IT in modo sicuro, veloce e con altissima disponibilità: ospita ingenti quantità di dati e informazioni trattati in modo più efficace, con un conseguente aumento delle prestazioni dei servizi erogati ai cittadini. Il nuovo Data Center è già operativo e le applicazioni e i sistemi servono Comuni, Provincia, Informatica Alto Adige, Regione, Sanità. Attualmente sono ospitati 400 server ed è in atto un progetto per consolidare tutti i server nelle sedi della Provincia sul territorio. Il progetto è in corso, ma nel primo anno sono già stati quantificati vari benefici, fra cui il consolidamento del server, con  risparmio di 85.000 euro nella gestione, e il consumo energetico ridotto: il nuovo Data Center consuma 10 KWh per server rispetto ai precedenti 38 KWh, con un risparmio di 665.000 euro all'anno. A breve sono previsti dei miglioramenti grazie allo sfruttamento della rete in fibra ottica sul territorio che permetterà di consolidare l'infrastruttura informatica ancora periferica. Il ritorno dell'investimento è calcolato al 22% in meno di 4 anni.

A Milano il premio del Politecnico è stato ritirato in rappresentanza di Provincia e Informatica Alto Adige da Massimo Torresani, direttore responsabile dell'area "Servizi ed Infrastruttura", e Roberto Fabbri direttore responsabile del Data Center.

 

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap