News / Archivio

News

"+/- rifiuti" entusiasma gli studenti

La mostra organizzata dall'Ufficio Gestione rifiuti dell'APPA, presentata nel maggio scorso, sta ora circolando nelle scuole altoatesine. Scopo dell'iniziativa è sensibilizzare gli studenti sulla riduzione degli scarti al fine di proteggere l'ambiente.

È già stata apprezzata dagli alunni delle quarte e quinte elementari e delle scuole medie di Appiano, Glorenza e Prato allo Stelvio, ed ora fa tappa negli istituti di Egna. La mostra interattiva "+/- rifiuti", organizzata dall'Ufficio Gestione rifiuti dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e la tutela del lavoro - APPA, sembra destinata a centrare l'obiettivo dei promotori: sensibilizzare i più giovani sull'importanza di ridurre la produzione di scarti, che sono destinati ad intaccare l'ambiente che ci circonda.

La mostra consiste in un'esposizione ludica ed interattiva, il cui filo conduttore è lo "zaino ecologico", vale a dire la raccolta di tutto ciò che viene utilizzato e poi gettato nella lavorazione di un prodotto. "Il percorso espositivo", spiega Giulio Angelucci, direttore dell'Ufficio competente, "vuol far comprendere ai ragazzi, tramite giochi e modelli, quale importante contributo possono apportare all’ambiente mediante un consumo consapevole." Suddivisi in 4 gruppi, gli studenti si muovono lungo l'itinerario della mostra affrontando i diversi temi, con la guida di un istruttore appositamente formato: vanno a caccia degli imballaggi a minore impatto ambientale, da "pescare" con un'apposita canna da pesca, determinano, con l’ausilio di una bilancia, il numero dei contenitori “usa e getta” che possono essere evitati adoperando contenitori riutilizzabili, imparano a riparare semplici utensili, riconoscono al tatto diversi tessuti e materiali, scoprono come distinguere la frutta di stagione ed i luoghi da cui provengono i cibi della prima colazione, si informano nel corso di un viaggio virtuale sulle abitudini ed i consumi delle popolazioni dei diversi paesi del mondo... A disposizione degli insegnanti sono, invece, un raccoglitore con informazioni base e materiali per approfondimenti in classe.

Fino domani, la mostra "+/-rifiuti" sarà ad Egna, dopodiché farà tappa a Natuno (13-25 gennaio 2003), Silandro (3-17 febbraio), Malles (18 febbraio - 1 marzo), Laives (10-29 marzo), Laces (1-15 aprile), Lasa (22-30 aprile), Passiria (5-16 maggio), Lana (19-29 maggio). L'esposizione interattiva sarà presente anche alla Fiera Salus, a Bolzano, dal 7 al 9 febbraio prossimi.

Per ulteriori informazioni in merito è possibile contattare l'Ufficio Gestione rifiuti (Antonella Vidoni), in via Amba Alagi 35 a Bolzano, tel. 0471.411880, fax 0471.411889, e-mail: antonella.vidoni@provinz.bz.it.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap