News / Archivio

News

Dalla Giunta: uffici statali periferici, energia sostenibile

Il mantenimento degli uffici statali distaccati a Brunico e a Merano, l'azione congiunta con i Comuni per ridurre l'inquinamento e aumentare l'energia sostenibile: sono due dei temi di cui si è occupata oggi (8 luglio) la Giunta provinciale nella seduta ridotta a due ore per lasciare spazio al Consiglio provinciale.

Mantenere gli uffici periferici a Merano e Brunico 

Con il riordino degli uffici statali finanziari, sono a rischio quelli distaccati di Merano e Brunico. La Giunta provinciale ha incaricato il presidente Durnwalder di fare quanto è possibile, congiuntamente ai parlamentari altoatesini a Roma, per chiedere il mantenimento degli uffici periferici: "Sarebbe fondamentale per gli utenti dei centri extraurbani, che potrebbero contare ancora su un prezioso interlocutore sul territorio senza dover necessariamente recarsi a Bolzano, con glio inevitabili costi e disagi", sottolinea Durnwalder. Gli uffici di Merano e Brunico, secondo la Giunta, possiendono inoltre tutti i requisiti previsti per restare operativi.

Conferenza UE per l'energia sostenibile

Nell'approvate il pacchetto energia e clima la Commissione UE ha creato la Conferenza dei sindaci, che a livello territoriale ha il compito di sostenere i Comuni nell'attuazione di una politica sostenibile dell'energia. L'80% del consumo energetico complessivo e dell'emissione di CO2 sono infatti imputati alle città. Obiettivo della Conferenza è quello di raggiungere, e se possibile superare, la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 prescritta dall'UE entro il 2020. La Giunta provinciale ha deciso di inoltrare la richiesta di accoglimento nella Convenzione per poter sostenere a livello tecnico e finanziario città e Comuni che intendono aderire al movimento. Due anni fa la Giunta provinciale ha approvato una specifica strategia per il clima fino al 2050 che punta - attraverso il potenziamento delle rinnovabili e l'aumento dell'efficienza energetica - a ridurre l'emissione di CO2 dalle attuali 5 a 1,5 tonnellate pro capite.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap