News / Archivio

News

Presentazione dell’orso imbalsamato M12 a San Cassiano (22 luglio)

Travolto un anno fa sulla superstrada Merano-Bolzano, l’orso bruno M12 è attualmente esposto, imbalsamato, al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano in Val Badia, in un’apposita sezione scientifica. Il 22 luglio alle ore 21, alla Casa delle associazioni “J.B. Rinna” a San Cassiano, due esperti presenteranno l’orso a tutti gli interessati. Di seguito, ci si sposterà al museo per ammirarlo.

l´orso imbalsamato "M12"

Travolto e ucciso da un'auto nel giugno 2012 mentre cercava di attraversare la superstrada Merano-Bolzano, l'orso bruno chiamato "M12", dall'aprile di quest'anno è esposto, imbalsamato, al Museum Ladin Ursus ladinicus a San Cassiano in Val Badia. Il museo ha dedicato a M12 un'apposita sezione, confrontandolo con l'altro suo illustre ospite, l'Ursus ladinicus, orso preistorico delle caverne vissuto 40.000 anni fa i cui resti furono ritrovati nella grotta delle Conturines, proprio in Val Badia.

Lunedì 22 luglio, alle ore 21, la Casa delle associazioni "J.B. Rinna", in Strada Berto a San Cassiano, ospiterà una serata di presentazione dell'orso bruno M12 e della sua collocazione museale. I relatori saranno i due esperti: Herwig Prinoth del Museum Ladin e il preparatore di animali Meinrad Forer, che ha imbalsamato l' M12.

L'ingresso alla presentazione è libero. Al termine, ci si sposterà al vicino Museum Ladin Ursus ladinicus per ammirare l'orso M12 nel suo attuale contesto.

Sull'orso bruno M12:
Al momento della morte, a due anni e mezzo di età, l'orso bruno M12 era lungo 1,70 metri e pesava 108 chilogrammi. Poiché gli orsi giovani sono di indole erratica, una volta abbandonata la madre ad un anno e mezzo di età, ad inizio giugno 2011, M12 si era spostato nel nord del Trentino, dove si era unito al fratello M13. Dopo aver vagato, nei mesi successivi, tra Austria e Svizzera, era rientrato in Alto Adige dove nella notte tra il 7 e l'8 giugno 2012 è stato infine investito e ucciso sulla superstrada MeBo.

A differenza degli orsi delle caverne come l'Ursus ladinicus, che era vegetariano e la cui dieta si rispecchia nella forma dei denti e del cranio, l'orso bruno è un onnivoro. L'orso bruno era diffuso nelle Alpi già ai tempi dell'Ursus ladinicus 40.000 anni fa. Durante la fase principale dell'ultima glaciazione, 24.000 anni fa, l'orso bruno è scomparso dalle Alpi e dall'Europa centrale. Per schivare il freddo si è ritirato in zone più calde, mentre l'orso delle caverne, per cause che restano da chiarire, non è riuscito a fare altrettanto e si è estinto.

L'orso bruno è inoltre un animale esploratore che si adatta facilmente a nuovi ambienti, e per questo motivo si è diffuso nuovamente in alcune parti delle Alpi. Ciò ha portato, in alcuni casi, a problemi con gli esseri umani, come nel caso dell'orso M13 recentemente abbattuto in Svizzera.

Info: Museum Ladin Ursus ladinicus, Strada Micurà de Rü 26, tel. 0474 524020, http://www.museumladin.it/

RL

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap