News / Archivio

News

Museo provinciale degli usi e costumi: ad agosto le giornate d’attività “Dal grano al pane” e “Artigianato d’altri tempi”

La cottura del pane, l’artigianato di una volta: sono i temi delle giornate d’attività che nei giovedì d’agosto il Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone, vicino a Brunico, organizza per i visitatori.

Museo provinciale degli usi e costumi

Nei giovedì del mese di agosto (giovedì 15 agosto la manifestazione non si terrà, perché verrà anticipata a mercoledì 14 agosto) il Museo provinciale degli usi e costumi, che ha sede a Teodone nei pressi di Brunico, proporrà delle giornate d'attività. Si tratta di percorsi guidati della durata di circa due ore che affronteranno alternativamente due diversi temi: la cottura del pane e gli antichi mestieri.

Nella giornata d'attività "Dal grano al pane" i visitatori potranno assistere alla dimostrazione partecipando in prima persona all'attività. I partecipanti si cimenteranno infatti nella preparazione del pane tradizionale, seguendo tutti i passaggi dal chicco di segale alla pagnotta fumante. Prepareranno le forme di pane e le inforneranno; durante la cottura potranno visitare il mulino e l'esposizione di attrezzi - ancora funzionanti - utilizzati un tempo per la lavorazione dei cereali. Terminata la cottura si potrà gustare il pane appena sfornato.
"Dal grano al pane" si terrà giovedì 1, 14 e 29 agosto, dalle ore 10 alle ore 16.

Osservare alcuni artigiani al lavoro: la filatrice, la lavoratrice al tombolo, il mugnaio, il segantino, il tessitore, ed assistere inoltre alla fabbricazione di scope e alla cardatura della lana: lo propone "Artigianato d'altri tempi", percorso didattico durante il quale i singoli artigiani, sistemati in specifiche aree del museo, provvederanno a spiegare il proprio lavoro e le tecniche adottate. Anche i visitatori potranno mettersi alla prova nei vari mestieri.
Questa giornata d'attività è prevista per l'8 e il 22 agosto, dalle ore 10 alle 16.

Info: Museo provinciale degli usi e costumi, via Duca Diet 24, Teodone/Brunico, tel. 0474 552087, http://www.museo-etnografico.it/

Informazioni su mostre, visite guidate e manifestazioni dei Musei in Alto Adige si trovano su http://www.musei-altoadige.it/

RL

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap