News / Archivio

News

Poligoni militari: esercitazioni di tiro ulteriormente ridotte

Le esercitazioni di tiro delle Forze armate nei poligoni militari in Alto Adige saranno ulteriormente ridotte: nei nuovi disciplinari d'uso concordati dalla Provincia con il Comando della Regione militare è stato stralciato il poligono di Salorno e sono state dimezzate le giornate di esercitazione a Ponticello di Braies.

Il presidente Durnwalder e il generale Palladini firmano i nuovi accordi sull'uso dei poligoni militari, presente l'assessore all'ambiente Mussner

A firmare i nuovi disciplinari d'uso dei poligoni militari in Alto Adige sono stati ieri (30 luglio) a Palazzo Widmann il presidente della Provincia Luis Durnwalder e il comandante della Regione militare Trentino Alto Adige, generale Fabio Palladini. Entrambi hanno confermato la proficua sinergia e la volontà di mantenere un approccio pragmatico alla problematica dei poligoni: il risultato è una regolamentazione più dettagliata ed aggiornata con soluzioni che conciliano sia le esigenze di addestramento delle Forze Armate che le esigenze di tutela del territorio e dell'ambiente e quelle di sviluppo delle economie locali.

Il presidente Durnwalder sottolinea due aspetti concreti: rispetto al passato, il poligono di Salorno è stato stralciato dalle esercitazioni militari di tiro mentre a Ponticello di Braies le giornate disponibili per il tiro sono state praticamente dimezzate, passando da 78 a 35, ed escluse nel periodo 1 giugno-7 ottobre. "Il nostro obiettivo - ha aggiunto Durnwalder - è quello di stralciare anche questo sito di esercitazione perchè in prossimità delle Dolomiti patrimonio Unesco." I nuovi disciplinari riguardano inoltre altri 4 poligoni: San Maurizio a Bolzano, Cave a Dobbiaco, Ridanna e Malga del Vaccaro nel comune di Racines, Valdurna a Sarentino. 

Una curiosità: gli ultimi dettagli e le premesse per la firma dei disciplinari sono stati discussi a Bolzano nella riunione numero 100 del Comitato paritetico Provincia-Ministero della difesa, il tavolo tecnico che periodicamente affronta le varie problematiche e concerta le soluzioni. Il presidente Durnwalder e il generale Palladini hanno ringraziato i tecnici di Provincia e Forze armate per l'impegno e i risultati conseguiti nei Comitati misti paritetici.

 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap