News / Archivio

News

Durnwalder incontra il ministro Delrio: competenze, autonomia finanziaria, nomi

Insediamento delle Commissioni dei 6 e dei 12, ripristino di alcune competenze della Provincia, futuro finanziamento dell'autonomia, nuova regolamentazione della toponomastica: sono alcuni dei temi che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha affrontato oggi (1° agosto) a Roma con il ministro per le Regioni e le autonomie Graziano Delrio. "Abbiamo gettato le basi per la visita del premier Letta e un aggiornamento dell'Accordo di Milano", spiega Durnwalder.

Il ministro Delrio e il presidente Durnwalder durante il vertice a Roma, in piedi il presidente del Consorzio dei Comuni Arno Kompatscher e il vicepresidente della Provincia Theiner

È durato oltre due ore l'incontro nella sede del Ministero con la delegazione di cui facevano parte il presidente della Provincia Luis Durnwalder e il vicepresidente Richard Theiner, incontro che prelude alla visita a Bolzano del premier Enrico Letta, attesa - situazione politica nazionale permettendo - per lunedì 5 agosto. Il colloquio è servito per gettare le basi della firma di un accordo con il premier e definire quindi i passi avanti su alcune questioni ancora in sospeso tra Roma e Bolzano, a cominciare dal patto di stabilità che blocca le risorse provinciali e dall'aggiornamento dell'Accordo di Milano sul futuro finanziamento dell'autonomia: "Puntiamo a gestire direttamente i tributi locali, ad esempio l'IMU, considerato che le condizioni in Alto Adige sono diverse rispetto ad altre Regioni", ha detto Durnwalder a fine incontro. L'obiettivo è quello di affidare ai Comuni l'intero gettito.

Al Governo viene chiesto inoltre il ripristino di competenze in capo alla Provincia - in particolare urbanistica e commercio - fortemente penalizzate dai provvedimenti del precedente esecutivo. A Roma si è discusso anche di una possibile soluzione a breve - che sia condivisa dalla Lombardia -  della questione del riassetto organizzativo e gestionale del parco nazionale dello Stelvio. Al ministro Delrio Durnwalder ha ricordato la necessità di un rapido insediamento delle Commissioni dei 6 e dei 12.

Si è parlato anche della nuova regolamentazione sulla toponomastica in Alto Adige, sulla quale pende un'impugnativa davanti alla Corte costituzionale, ragionando su un'eventuale nuova norma di attuazione, e si è aggiornata la lista dei nomi nella segnaletica di montagna sulla base dei criteri individuati a suo tempo nell'intesa Fitto-Durnwalder: "Su molti nomi abbiamo trovato un consenso, su altri si registrano ancora divergenze e questi saranno oggetti di ulteriori approfondimenti", ha concluso Durnwalder.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap