News / Archivio

News

Corso per profughi di guerra alla Scuola forestale Latemar

Otto ragazzi profughi di guerra provenienti dalla Nigeria e dalla Guinea, ospitati presso il Centro di accoglienza "Arnika" della Caritas a Merano, grazie ad un corso seguito presso la Scuola forestale Latemar hanno acuisito il konw how per lo sfalcio di sentieri e piste ciclabili e lo sfoltimento di siepi. A breve con la costituzione di una cooperativa sociale potranno svolgere tali servizi per i Comuni, le associazioni turistiche ed altir interessati.

Presso la Scuola forestale Latemar otto profughi di guerra hanno imparato l'utilizzo del decespugliatore. (Foto: USP/Scuola forestale Latemar)

Dal 29 luglio al 2 agosto si è svolto presso la Scuola Forestale Latemar a Carezza un corso sull'uso del decespugliatore per profughi di guerra.
Gli 8 destinatari, originari della Nigeria e della Guinea, erano ospitati negli ultimi tempi presso la  struttura della Caritas "Haus Arnika" di Merano.
Il programma umanitario statale per i profughi di guerra, dei quali alcuni erano stati ospitati in varie strutture in provincia di Bolzano, è ora concluso e queste persone sono alla ricerca di un'attivitá lavorativa stabile.
Per rendere possibile l'integrazione sociale di queste persone è nata l'idea di fornire loro una formazione lavorativa specifica.
Attraverso la collaborazione tra la "Haus Arnika" e la Scuola Forestale Latemar ed i signori Egger Konrad e Martin Oberrauch è stato organizzato un corso d'uso del decespugliatore, un attrezzo impiegato nella ripulitura delle scarpate stradali particolarmente adatto anche per la manutenzione di sentieri e piste ciclabili.
La fase successiva sarà quella di costituire una cooperativa sociale, per fornire i suddetti servizi di ripulitura a Comuni, associazioni turistiche ed interessati.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare Martin Oberrach handy 333 8801071 .

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap