News / Archivio

News

Percorsi Abilitanti Speciali: l'Intendenza scolastica italiana avvia la procedura di iscrizione online

Entro il 29 agosto 2013 per partecipare ai Percorsi Abilitanti Speciali PAS, potranno presentare domanda tutti gli insegnanti non già assunti a tempo indeterminato i quali, tra l'anno scolastico 1999/2000 e l'anno 2012/13 hanno prestato servizio di insegnamento per almeno tre anni scolastici con il prescritto titolo di studio.

Il Ministero dell'Istruzione ha inserito anche la provincia di Bolzano (scuole in lingua italiana) nella procedura informatica POLIS, che consente l'invio online delle domande di partecipazione ai Percorsi Abilitanti Speciali (PAS). L'Intendenza scolastica italiana, sentite le organizzazioni sindacali, ha ritenuto di aderire a tale più snella procedura.

Per partecipare ai corsi speciali abilitanti possono presentare domanda tutti gli insegnanti non già assunti a tempo indeterminato (non già di ruolo) che tra l'anno scolastico 1999/2000 e l'anno 2012/13 hanno prestato servizio di insegnamento per almeno tre anni scolastici con il prescritto titolo di studio.

Anche per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie della provincia di Bolzano verranno attivati tali percorsi abilitanti speciali - precisano i tre Assessori alla scuola. La facoltà di Scienze della formazione della Libera Università di Bolzano e il Conservatorio di Musica di Bolzano stanno già lavorando alla programmazione dei corsi a stretto contatto con le Intendenze scolastiche.

Pertanto, gli interessati sono invitati a produrre domanda di partecipazione ai Percorsi Abilitanti Speciali esclusivamente attraverso la procedura POLIS di inoltro istanze online.

La scadenza per l'invio delle domande è quella prevista a livello nazionale, cioè il 29 agosto 2013.

RL

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap